Meteorologo, nato a Catania il 6 febbraio 1877 e morto a Roma l'11 febbraio 1948. Nel 1905 entrò nell'Ufficio centrale meteorologico e geodinamico di Roma, dove fu alla direzione della sezione meteorologica [...] ), alla crociera aeronautica atlantica del 1931 (Stati Uniti) e a quella del 1933 (Brasile).
È il fondatore dei moderni studî sua opera fu rivolta all'esame del clima italiano (La temperatura in Italia, Roma 1911 e Distribuzione della temperatura ...
Leggi Tutto
Geofisico, nato a Verona il 22 febbraio 1907. Vicepresidente della Associazione internazionale di sismologia e presidente della Commissione sismologica europea. Nel 1956 gli fu conferito il premio Feltrinelli [...] sismologia e alla fisica dei laghi e dei mari. La sua attività si è esplicata principalmente nello studio della propagazione nuovi sistemi: a lui si deve, tra l'altro, una nuova teoria delle onde di Rayleigh, nonché la scoperta della canalizzazione ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Napoli il 7 luglio 1900. È direttore dell'Istituto di fisica di Napoli, presso il quale è titolare di fisica sperimentale e incaricato di fisica teorica. Dal 1947 è socio nazionale dell'Accademia [...] dei Lincei.
La sua prima attività di ricercatore fu rivolta al campo della spettroscopia e della fisica atomica in generale. Si è successivamente occupato anche di fisica nucleare (lavori in collaborazione con E. Fermi) e, in questi ultimi tempi, ha ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Como il 5 dicembre 1914. Prof. di fisica teorica nelle univv. di Pavia (1947) e di Milano (1950). Nel 1956 gli è stato attribuito il premio nazionale per la fisica dell'Accademia dei Lincei.
A [...] lui si debbono ricerche teoriche su problemi di fisica atomica e nucleare, di relatività, di elettrodinamica quantistica; in particolare, sulla produzione di mesoni e sulla distribuzione della radiazione ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua [Der. del lat. aqua] [CHF] [FML] Il composto chimico H₂O, il più diffuso sulla Terra e, fra l'altro, indispensabile negli organismi biologici; per le sue principali costanti fisiche, v. acqua: [...] nella cui molecola compaiono due atomi dell'isotopo deuterio del-l'idrogeno, D₂O. ◆ [GFS] A. precipitabile: nella meteorologia, la quantità di a., contenuta in un volume atmosferico, che, per effetti dinamici e termici, può effettivamente cadere al ...
Leggi Tutto
forze fondamentali
Omar Benhar Noccioli
Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo
Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] forza.
Il primo importante passo verso l'unificazione è stato compiuto molti secoli fa, quando Isaac Newton riuscì a dimostrare che la forza di attrazione terrestre e quella che agisce tra i corpi celesti sono entrambe dovute all'azione della gravità ...
Leggi Tutto
doppietti di Higgs
Guido Modiano
Nel Modello Standard delle interazioni elettrodeboli, la rottura spontanea della simmetria di gauge SU(2)×U(1) si realizza con il meccanismo di Brout-Englert-Higgs. [...] elettricamente neutra v è diversa da zero in modo che la carica elettrica rimanga conservata e il fotone resti a massa nulla). Il campo ϕ ha due componenti complesse che corrispondono a 4 campi reali. Di questi 3 diventano i modi longitudinali ...
Leggi Tutto
Grimaldi Francesco Maria
Grimaldi Francesco Maria [STF] (Bologna 1618 - ivi 1663) Prof. di matematica nel Collegio gesuita di Bologna. ◆ [STF] [OTT] Camera di G.: camera oscura usata da G. per le sue [...] esperienze sull'interferenza e soprattutto sulla diffrazione della luce (le prime pubblicate sull'argomento), descritte nel trattato Physico Mathesis de lumine (postumo, 1665), che lo portarono a riconoscere la trasversalità delle onde luminose. ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] con elicità di segno opposto. Con me ~ 0, l'ampiezza di tale vertice è inibita da un fattore supplementare di soppressione pari a me/W. La crescita lineare di fa con W è legata al fatto che nelle teorie di gauge i mesoni W hanno un momento magnetico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] il calore sia una funzione di stato ha un ruolo fondamentale in questa e in molte altre dimostrazioni. Carnot la formulò in una nota a piè di pagina, peraltro in maniera molto simile alla versione generale datane da Poisson, definendo lo stato di un ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la1
la1 art. det. f. sing. [lat. ĭlla, femm. di ille «egli»]. – È il femminile corrispondente all’articolo maschile il, lo; si usa davanti a qualsiasi consonante e, generalmente con l’elisione, davanti a vocale: la casa, l’isola, l’unità....