Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] o]). L’anafonesi del toscano si verifica se la vocale derivata dal lat. ĭ, ē, ŭ, ō precede:
(a) /ŋk/, /ŋg/, /nʧ/, /nʤ/ (e, solo per la vocale anteriore, /skj/): vĭnco > /ˈviŋko/; lĭnguam > /ˈliŋgwa/; pŭngere > /ˈpunʤere/; fŭngum > /ˈfuŋgo ...
Leggi Tutto
Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] come (46) e (47), i soggetti riportati in sottolineato non sono focalizzati (➔ soggetto):
(46) E dunqua, s’io vegno a la battaglia co llui ed io lo vinco, sie acquisterò io grande pregio (Tristano riccardiano XV)
(47) Dopo il pranzo parlò Socrate ...
Leggi Tutto
paradosso
paradosso (dal greco pará, «oltre, contro», e dóxa, «opinione») termine applicato, nella sua accezione più ampia, a qualsiasi affermazione o ragionamento che contrasti con l’opinione comune [...] Euatlo disse: «Se vinco la causa non devo a − b)(a + b) = b(a − b);
• dividendo da entrambe le parti per a − b, si ottiene a + b = b;
• sappiamo per ipotesi che a = b e perciò sostituiamo b ad a, ottenendo a + a = a;
• perciò 2a = a e, dividendo per a ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] E.M. Guzzo, in Rinascimento e passione per l’antico. Andrea Riccio e il suo tempo (catal.), a cura di A. Bacchi - L. Giacomelli, Trento 2008, pp. 578 s.; M. Vinco, Gli inizi di Michele da Verona, in Proporzioni, IX-X (2008-09), pp. 36-54; G. Peretti ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] artigiani veronesi nell’età della Serenissima, I (1405-1530), a cura di P. Brugnoli, Verona 2007, pp. 419 s.; M. Vinco, Gli inizi di Michele da Verona, in Proporzioni, IX-X (2008-09), pp. 37-39; A. Zamperini, La libreria Sagramoso di S. Bernardino di ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] vaticana, accanto alla sua prima moglie; in seguito (1857) stabilì la sua sepoltura e quella della seconda moglie e della sorella a S. Onofrio, di fianco al mausoleo di Torquato Tasso. Egli stesso eseguì un "monumentino" da porre in sito dopo la sua ...
Leggi Tutto
Per coniugazione si intende l’insieme delle variazioni morfologiche del verbo in relazione al modo, al tempo, all’aspetto, alla diatesi, alla persona, al numero e al genere. Il termine (dal lat. coniugatiōnem [...] ruppi, tengo → tenni);
(b) l’alternanza delle radici, fenomeno derivato dal latino, a volte limitata a sostituzioni o aggiunte di consonanti (vincere → vinco, vincevo, vinsi; prendere → prendo, presi; correre → corro, corsi; tendere → tendo, tesi; e ...
Leggi Tutto
TURCHI, Alessandro detto l’Orbetto
Mattia Vinco
Nacque a Verona nel 1578, figlio di Silvestro «spatarius» quondam Leonardi e di Isabeta. Ricaviamo questo dato dall’anagrafe della contrada di San Quirico [...] , pp. 17-21, 24-26, 35-37; C. Ridolfi, Delle maraviglie dell’arte, overo delle Vite de gl’illustri pittori veneti e dello Stato (1648), a cura di D.F. von Hadeln, II, Berlino 1914-1924, pp. 125 s.; B. dal Pozzo, Le vite de’ pittori, degli scultori et ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] . 13-16; F. Signori, Giorni e opere di B. F., in B. F. 1692-1777- Miscellanea di studi nel bicentenario della morte, a cura di F. Rigon - G. Vinco da Sesso, Solagna 1978, pp. 1-124 (con bibliografia analitica e indicazione di fonti archivistiche); G ...
Leggi Tutto
TESSARI, Girolamo, detto Girolamo del Santo (Girolamo dal Santo, Girolamo Padovano)
Mattia Vinco
Nacque a Padova, probabilmente nel 1479 circa, stando alla polizza d’estimo presentata da suo padre [...] Aleardino e la Morte di s. Antonio di Padova. Il primo affresco venne dipinto tra l’agosto e l’8 dicembre del 1511 di contro a un compenso di 37 lire e soldi 4, ovvero 6 ducati (Gonzati, 1852; Rigoni 1940-1941, 1970, pp. 187, 194, 196, doc. I). Il ...
Leggi Tutto
vinco2
vinco2 (non com. vìnchio) s. m. [lat. vĭncŭlum «vincolo, legame»; v. vincolo] (pl. -chi, letter. ant. -ci). – 1. Nome comune di alcuni salici: La melodia Che [le rane] fan tra i vinchi (D’Annunzio). 2. Ramo giovane e flessibile di questi...
vincere
vìncere v. tr. [lat. vĭncĕre] (pres. io vinco, tu vinci, ecc.; pass. rem. vinsi, vincésti, ecc.; part. pass. vinto). – 1. a. Sopraffare l’avversario in armi, in guerra o in uno scontro qualsiasi, costringendolo a cedere: v. il nemico...