Anatomia
In anatomia comparata, il pezzo scheletrico dello splancnocranio che sorregge superiormente la bocca nei Vertebrati Gnatostomi. Fa parte del primo arco viscerale (mandibolare) di cui rappresenta [...] Il nervo mascellare superiore e il nervo mascellare inferiore costituiscono la seconda e la terza branca del trigemino.
Tecnica
Ognuna delle lamine di ferro che, nei fucili a pietra, stringevano la pietra focaia.
Nei frantoi, ognuna delle due robuste ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Arma ad arco per lanciare frecce. Originaria probabilmente dell’Asia sud-orientale, pare fosse nota agli antichi Assiri e Babilonesi, Greci ed Egizi; certo la conoscevano i Romani del [...] sua massima popolarità. Le b. si costruirono in varie grandezze a seconda se usate da un uomo solo a piedi o a cavallo ( b. manesche) o, più grandi, per la difesa delle mura ovvero portate in campo montate su banchi ( b. da posta, balestroni).
Era ...
Leggi Tutto
Forza speciale di soldati, destinati a operare di preferenza in regioni montuose. In Italia gli A. vennero creati con decreto 15 ottobre 1872, su proposta del capitano G. Perrucchetti; il 9 marzo 1873 [...] .
Nel dopoguerra, le divisioni furono cambiate in brigate e scesero di nuovo a 5. Il nuovo modello di difesa del 1991 ha ancora ridotto numericamente la specialità, mantenendone la bivalenza tra impiego in montagna e in valle. Attualmente il Comando ...
Leggi Tutto
Storia
Nell’alta repubblica romana, la corazza in cuoio usata dai soldati (fig.). Rinforzata in seguito con scaglie metalliche o di corno, fu la tipica corazzatura adottata dalle truppe di fanteria e cavalleria. [...] caduta dell’Impero Romano d’Occidente. Nel corso del 1° sec. d.C. comparve anche un nuovo tipo di l., la l. segmentata, che andò a equipaggiare legionari e pretoriani e si mantenne fino agli inizi del 3° sec.: era costituita da una serie di bande di ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Complesso di carica, bossolo, capsula e proiettile, costituente il colpo completo per le armi da fuoco portatili, per le mitragliere e le artiglierie di piccolo e medio calibro a tiro [...] separatore è un dischetto di cartoncino. Nei vari tipi di c. per armi civili e militari a canna rigata il bossolo è d’ottone, la capsula è direttamente inserita nel fondello, il proietto è forzato nel bossolo. Queste c. sono generalmente identificate ...
Leggi Tutto
Soldati delle fanterie mercenarie tedesche. Le fanterie mercenarie dei l. furono costituite nel 15° sec. in antitesi alle fanterie svizzere, da cui però mutuarono il sistema di schieramento; si portarono [...] XII (1498-1515), sostituirono in Francia gli Svizzeri, acquistando grande abilità anche nel maneggio dell’artiglieria. La vittoria di Luigi XII a Ravenna (1512) fu merito soprattutto dei l., che si segnalarono anche alla battaglia di Pavia (1525 ...
Leggi Tutto
Geografia
Linea che rappresenta una direzione predominante.
D. montuosa La direzione media generale di una catena o di un gruppo di catene montuose; se ne distinguono due tipi: asse geografico o crinale [...] da renderlo tangente alla paletta mobile, evitando l’urto violento del flusso stesso con la girante; nelle prime la d. è elemento del distributore, nelle seconde è interposta, a corone, tra le ruote mobili.
Nei veicoli, ruote d., quelle che sono ...
Leggi Tutto
Automobile blindata, armata con una o più mitragliatrici o una mitragliatrice e un cannone di piccolo calibro. Le a. nacquero durante la Prima guerra mondiale dalla trasformazione di automobili e autocarri [...] . Le forze di polizia utilizzano tali veicoli in funzione d’ordine pubblico o per la difesa di obiettivi sensibili. Le a. medie, a due o tre assi, con masse fino a 16 t possono svolgere il ruolo di trasporto truppe, in alternativa ai mezzi cingolati ...
Leggi Tutto
Figura in rilievo posta sopra l’elmo o sopra la corona di grado (v. fig.). La sua origine si fa risalire all’antico uso dei guerrieri di difendersi la testa con spoglie di animali feroci (leoni, orsi, [...] ecc.) allo scopo di spaventare il nemico e apparire più imponenti nella mischia. Nel Medioevo, con la cavalleria, l’uso si diffuse a tal punto che a molti cavalieri vennero attribuiti soprannomi derivati dal loro c. (per es. cavaliere del grifo, del ...
Leggi Tutto
uniforme Particolare foggia d’abito, detta anche divisa, che serve a distinguere chi la indossa indicandone l’appartenenza a un determinato corpo, a una determinata categoria, e anche, eventualmente, il [...] complicatezza delle u. indossate in passato da diversi eserciti rispondono più a criteri di emulazione e di imitazione che non a principi logici di funzionalità; solo con la Prima guerra mondiale questi ultimi, già affiorati nelle guerre coloniali e ...
Leggi Tutto
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
a fortiori
‹a forzi̯òri› locuz. avv., lat. mediev. (sottint. ratione: «a più forte ragione»). – Tanto più, a maggior ragione. Nella logica, è detto argomento a f. quello che mira a provare che la tesi in questione ha delle ragioni ancor più...