In marina, operazione di ricerca, distruzione o ricupero delle mine subacquee ancorate. La ricerca si fa con apparecchi di d., a strascico, analoghi a quelli usati nella pesca a sciabica, che afferrano [...] tagliano il cavo di ancoramento della mina (fig.); la distruzione si compie con contromine, con apparecchi magnetici (se si tratta di mine magnetiche), ovvero con armi da fuoco (se le mine sono portate a galleggiare). Il d. è normalmente eseguito da ...
Leggi Tutto
soldato In origine, chi era assoldato, chi cioè esercitava per guadagno il mestiere delle armi, nelle milizie mercenarie. Il termine divenne poi sinonimo di militare, senza alcuna allusione ad attività [...] graduato.
In zoologia, si dicono s. gli appartenenti a una casta specializzata della società delle termiti (Isotteri), i cui compiti specifici sono la difesa del nido e la regolarizzazione del lavoro degli operai: caratterizzati dal capo grande ...
Leggi Tutto
(o controaerea) Specialità dell’artiglieria destinata a combattere contro l’offesa aerea, con particolare riguardo alla difesa attiva contro gli aeromobili (v. .).
Le caratteristiche della possibile minaccia [...] una organizzazione di un sistema radar di avvistamento alle più grandi distanze collegato a centri operativi, cui confluiscono tutte le informazioni concernenti la situazione dello spazio aereo e capaci di intervenire con mezzi appropriati di difesa ...
Leggi Tutto
Asticciola di acciaio che, battuta sulla pietra focaia, ne fa scaturire scintille, utilizzata prima dell’invenzione dei fiammiferi per appiccare la fiamma all’esca per accendere il fuoco; da cui il nome [...] sia contro lo scafo della nave attaccata sia, a distanza prestabilita dallo scafo, per effetto di perturbazioni indotte accende un pezzetto di fosforo posto sul fondo del cilindro.
A. a idrogeno Apparecchio in cui il riscaldamento è prodotto da una ...
Leggi Tutto
testuggine zoologia Nome dato ai Cheloni (tartarughe) terrestri e d’acqua dolce; nell’uso comune anche alle tartarughe marine.
Il genere Testudo comprende 3 specie terrestri presenti in Italia: la t. [...] invece state introdotte in Italia.
Per la t. palustre europea ➔ Emys. musica Antico strumento musicale a corda, con una parte concava attraverso cui erano tese le corde: se ne attribuiva l’invenzione a Ermete, cui l’avrebbe suggerito l’osservazione ...
Leggi Tutto
Astronomia
Nome della costellazione (lat. Arcitenens), più comunemente chiamata Sagittario.
Storia
Tiratore d’arco o soldato armato d’arco. In Grecia, nell’età storica, l’arco era tenuto in scarso pregio [...] tunica, piccolo scudo, leggero copricapo, arco, faretra. Nell’alto Medioevo l’arco venne usato solo per la caccia; verso il Mille però appaiono i primi reparti di a. tra i Normanni e gli Anglosassoni. In Italia e in Francia nei sec. 11° e 12° gli ...
Leggi Tutto
Apparecchio che serve a produrre una depressione, di solito messa a profitto per estrarre un fluido da un ambiente. Utilizza l’energia cinetica di un getto d’aria, di vapor d’acqua o di acqua, che si fa [...] (v. fig.) da un ugello a nell’interno di un tubo di Venturi b a monte della sezione ristretta. Nella parte convergente c del tubo, il fluido e, trascinato dal getto che provoca una depressione, aumenta la propria energia cinetica che si trasforma ...
Leggi Tutto
Specialità della fanteria italiana, creata nel 1836 su proposta del capitano Alessandro La Marmora: doveva costituire una fanteria leggera, che per effetto della scelta accurata degli effettivi e del particolare [...] i b. dopo il riordino dell’Esercito in 10 corpi d’armata vennero costituiti in 10 reggimenti, portati a 12 nel 1882. La tattica imposta dalla guerra 1915-18 non consentì un loro impiego sostanzialmente diverso da quello della fanteria, mentre durante ...
Leggi Tutto
Antica macchina da guerra atta a scagliare pietre o frecce, sfruttando la reazione di organi elastici notevolmente deformati. Nella forma tipica (fig. 1) era costituita da una leva a dotata a un’estremità [...] di colpo in posizione verticale, lanciando il proiettile.
In aeronautica, apparecchiatura destinata a imprimere all’aereo che deve decollare da una nave la velocità necessaria all’involo in brevissimo spazio. Le c. sono soprattutto usate nelle ...
Leggi Tutto
trireme Nave da guerra antica, tipica delle flotte da guerra greche dal 6° al 4° sec. a.C., specie di quella ateniese del 5° e 4° sec. (v. fig.). Per alcuni, t. significa nave a tre ordini sovrapposti [...] crescenti verso l’interno.
Il passaggio dalla pentecontoro, a un solo ordine di remi, alla bireme e alla t. fu suggerito dal bisogno di accrescere la spinta, cioè il numero dei rematori, senza aumentare la lunghezza della nave, che già era di ...
Leggi Tutto
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
a fortiori
‹a forzi̯òri› locuz. avv., lat. mediev. (sottint. ratione: «a più forte ragione»). – Tanto più, a maggior ragione. Nella logica, è detto argomento a f. quello che mira a provare che la tesi in questione ha delle ragioni ancor più...