Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] orfismo, nel pitagorismo e in diversi movimenti religiosi. Lalibertà di cui l'a. può godere nel sonno o quando lo sciamano animam suam propter me, inveniet eam" (Mt. 16, 25) - suonano invito a divenire, in Gesù, persona umana perfetta, a. e corpo. ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] essere assoluto. Se hanno questo essere, è lecito sostenere: ‟L'essere per me dei beni si fonda già sull'essere in sé dei valori di beni; è assolutezze ritrovate, la morale di Sartre, condannata alla libertà, appare più atta a rimanere en situation ...
Leggi Tutto
Esistenzialismo
NNicola Abbagnano
di Nicola Abbagnano
Esistenzialismo
sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] scegliere. Donde l'assurdità della libertà" (ibid., p. 561).
Lalibertà è assurda perché rinvia a un ‛dato', che non come l'io non si può staccare dal mondo. ‟La vera riflessione mi dà ame stesso, non come soggetività oziosa e inaccessibile, ma come ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] ancorché contrari e nemici a lui stesso", giacché lalibertà ha la missione di abbreviare la successione delle fasi penetrato di tutte le tendenze del suo paese, e sa meglio di me e di te tutte le questioni politiche del giorno, perché quello che ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] paternità ("senatus et equester ordo populusque romanus universus appellavit me patrem patriae": ibid., 35, 1) quanto con del razionalismo moderno, l'autorità viene pur sempre a coincidere con lalibertà (Diritto universale, 1720-1722 ).
Nell'età ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] ovodonazione. Nient'altro. E io non mela sono sentita. E allora è saltato tutto, matrimonio compreso. Come fai a dire a tuo figlio: scusa, sai, ma osservano che in tal modo si lede lalibertà e la responsabilità degli uomini e, soprattutto, delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Niccolò Machiavelli
Giulio Ferroni
Il pensiero di Machiavelli scaturisce dal seno stesso dell’orizzonte pubblico fiorentino, dai principi istituzionali e morali e dai modelli di comportamento in esso [...] degli uomini, sempre rivolti a operare il contrario dei principi morali proclamati:
Ame parve che fosse naturale il «vivere civile» e lalibertà sarà però tanto più dura nel sottoporre altri a «servitù», proprio per la sete di dominio che anima le ...
Leggi Tutto
Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] libertà'. Esso presuppone la piena comprensione della lingua straniera, ma più ancora lala sua illimitata validità). Per queste ragioni la ricerca da me di trovarsi senz'altro in una posizione superiore a quella dell'altro in quanto possiede un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Gentile
Biagio de Giovanni
Giovanni Gentile, filosofo fra i massimi del Novecento europeo, unì all’elaborazione costante del suo pensiero una vocazione di riformatore politico-religioso, e [...] responsabilità in quello stesso mondo della libertà che è il mondo della a parare l’obiezione: «Penso io veramente me stesso, se non penso altro che me stesso?» (p. 107). Ma la risposta riconduce al punto di partenza: l’altro da me stesso, la ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] nel primo Ottocento, con la sostituzione della sovranità popolare a quella regia. Ma già M.me de Staèl aveva messo in guardia (in nome della storia!) contro tale semplicismo con la famosa frase: ‟In Francia lalibertà è antica; il dispotismo recente ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...