VALORI, Niccolò
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 20 gennaio 1464 da Bartolomeo di Filippo e da Caterina de’ Pazzi, morta nel 1474.
Il fratello maggiore di Niccolò, Filippo, nato nel 1456, sposò [...] conservare «questa piccola libertà», sollecitando ad «aggiugnervi la coniettura, e giudizio tuo» (Legazioni e commissarie, a cura di S. scrisse per me» (1° dicembre 1507, Firenze, Biblioteca nazionale, Fondo Ginori Conti, 29/108, 38). La vicinanza al ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Giuseppe Maria (Giovanni Giuseppe, Giangiuseppe)
Raoul Meloncelli
Nacque a Livorno il 13 febbraio 1746(secondo quanto attesta il Fétis, 1873), ma fino a questo momento nessun documento ha potuto [...] faire réussir l'opéra de M. Cambini, car on me dit qu'outre ses talens, il est très honnête homme la cantata profana Andromaque e gli inni: A l'Egalité, AlaLiberté, A l'Etre suprême e l'ode Au peuple français sur le nouveau triomphe de lalibertéà ...
Leggi Tutto
CORALLI (C. Peracini), Jean
Alessandra Ascarelli
Nato a Parigi il 15 genn. 1779 da genitori di origine bolognese, studiò danza in una scuola di ballo collegata con l'Opéra di Parigi ed in questo teatro [...] 240). La grande stima di Gautier per il C. traspare da una sua recensione de La Péri: "Comme feuilletoniste, je me permettrai interpreti a cui egli lasciava tutta lalibertà interpretativa che ne potesse esaltare la creatività. La sorprendente ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] il G. passa a quello metafisico per riconoscere "la suprema intelligenza che l'ordine ammirabile dell'universo ci palesa ad ogni istante" (Saggio, V, p. 63) e quindi proclamare l'immortalità e lalibertà dell'anima, che è la nostra coscienza di ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] Rodrigo si scagliava energicamente contro la doppiezza del pontefice: "El papel me parece mas de Machavello que la propria libertà d'azione diplomatica, denunciando gli accordi con gli eretici e mettendo la sua potenza a disposizione della libertà ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Camillo
Eleonora Cardinale
SBARBARO, Camillo (Pietro Giuseppe). – Nacque a Santa Margherita Ligure il 12 gennaio 1888 da Carlo, ingegnere e architetto militare, collocato a riposo per anzianità [...] Conseguita la licenza liceale, visse tra l’estate del 1908 e i primi mesi del 1909 un periodo di libertà durante «Padre, se anche tu non fossi il mio / padre, se anche fossi ame un estraneo, / per te stesso egualmente t’amerei» (Padre, se anche tu ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] la carica, divenne inevitabile l’iscrizione al PNF (primavera del 1933); un passo – avrebbe scritto più tardi Sestan – che «ha inciso in me ideali di giustizia e libertà, la visione europea dei problemi, l’apertura a soluzioni politiche federaliste. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] lalibertà individuale correva frequentemente pericolo» (cfr. Alcune cose degne di memoria, c. 479r).
Dopo il suo ritorno a Napoli (1780), conseguì la , Alcune cose degne di memoria avvenute a’ tempi miei e messe da me per iscritto l’anno 1810; Id., ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] Andrea Dandolo - il C. la intitolò "Chronica edita per me Raphainum de Caresinis Cancellarium Venetiarum continuando dei fatti che andava narrando, non ebbe lalibertà di pensiero e di parola dei cronisti, a lui posteriori di un secolo e mezzo, che ...
Leggi Tutto
DONI, Agostino
Antonio Rotondò
Nacque a Cosenza intorno alla metà del sec. XVI: "Consentimis, medicus et philosophus" si dice egli stesso nel frontespizio dell'unica sua opera nota.
Le informazioni [...] per cinque anni nelle carceri dell'Inquisizione ("religionis causa me habuit in carcere adolescentem per quinquennium"), e si è di perdere lalibertà e la vita.
Tra l'ottobre e il novembre del 1579 il D. giunse a Basilea. Ma, secondo la sua stessa ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...