L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] poi di abbandonare l’Italia – sia il capolavoro di Miguel de Cervantes Saavedra Don Chisciotte con i suoi mulini a vento. La bolla di componenda: quando l’ingiustizia è favorita dalla ChiesaNella Bolla di componenda, prendendo le mosse da un aneddoto ...
Leggi Tutto
La lingua del cibo a partire dai Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale di Cristoforo Messi SbugoNel Rinascimento, l’esibizione del potere si svolgeva anche sul palcoscenico [...] anticipata dal titolo: i banchetti, le compositioni di vivande e l’apparecchio generale, vale a dire a) la descrizione degli allestimenti dei banchetti (la coreografia, potremmo dire, che li accompagnava), b) l’elenco delle materie prime culinarie, c ...
Leggi Tutto
Nell’Hymne àla Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] è ciò che è bello ma è anche ciò che piace e diletta, e che si può modificare a seconda della sensibilità di ognuno, o per dirla con David Hume, «La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla». Semir Zeki, il filosofo con il camice, è un ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] state due fasi. Rati scrive che all’inizio quest’ultimo genere di testi,con la loro brevità e frammentarietà, contribuiscono a diffondere la tendenza a uno scarso impiego della punteggiatura e favoriscono un uso più libero e creativo dei segni ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] sei-settecentesca ricordata da Roberta Cella, il fascino esercitato dagli esotismi nel saggio di Marco Mancini; i gergalismi àla une presi in esame da Lauta, l'eatalyano gastronomico dell'onomaturgo Antonelli); in alcuni saggi si toccano temi ...
Leggi Tutto
E dai Greci andammo, e vedemmo dove officiavano in onore del loro Dio, e non sapevamo se in cielo ci trovavamo oppure in terra: non v’è sulla terra uno spettacolo di tale bellezza, e non riusciamo a descriverlo, [...] Il Maestro e Margherita, Torino, Einaudi, 2007.Dostoevskij, F. M., I fratelli Karamazov, Torino, Einaudi, 1993.Florenskij, P. A., La colonna e il fondamento della verità. Saggio di teodicea ortodossa in dodici lettere, Valentini, N. (ed.), Cinisello ...
Leggi Tutto
Dobbiamo considerare che i rapporti con gli stranieri sono sacri al massimo grado […] Poiché infatti lo straniero è solo, senza compagni e parenti, merita più pietà da parte degli uomini e degli dèi (Platone: [...] Telemaco, da straniero, viene accolto, con tutti i riguardi, per ben due volte nel poema, la prima volta a Pilo, la seconda a Lacedemone. Il concetto di philoxenia viene espresso più compiutamente negli episodi che vedono Odisseo come protagonista ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] all’Istituto di Scienze Religiose della Diocesi di Oristano, perché fin da bambina e ininterrottamente lungo tutta la sua vita è stata una credente a cui la fede ha dato da pensare: «…è impossibile, mi dicevo, che Dio mi abbia dato il cervello per ...
Leggi Tutto
La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] , in quanto oggetto di uno scontro irrisolto tra due modi di intendere la lingua e la filologia: dall’idea di una raccolta di buoni testi e buone parole del buon secolo a una visione della lingua come corpo vivo in evoluzione con aperture alla lingua ...
Leggi Tutto
Anna Giurickovic DatoLa divoratriceTorino, Einaudi, 2023 Un’esperienza di lettura affascinante La Divoratrice, racconto scritto da Anna Giurickovic Dato ed edito da Einaudi nella collana di eBook Quanti.Un [...] di una coeva bibliografia) che ha negli oggetti antropomorfizzati alcuni dei personaggi più riusciti (dai soprammobili de La bella e la bestia a Toy Story, fino al recente Sausage party).L’io narrante, insomma, non è umano. Una ciambella, riposta ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...