AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] indusse donna Olimpia ad un nuovo tentativo per collocare ilsuo fedele partigiano a capo della Segreteria di stato, estromettendone il Chigi, ma Innocenzo X concesse all'A. soltanto il diritto di essere sempre presente alle udienze del segretario di ...
Leggi Tutto
Esorcismo
Marco Margnelli e Vittorio Lanternari
L'esorcismo (dal latino tardo exorcismus, greco ἐξορκισμός, composto di ἐξ, rafforzativo, e ὅρκος, "giuramento") è lo scongiuro mediante il quale con [...] non avrà confessato le colpe commesse, o non avrà deciso di onorarlo iniziandosi al suo culto - comportano la partecipazione ai riti pubblici indetti da un sacerdote, il quale a sua volta è un ex malato, un ex sventurato, riscattatosi e guarito con ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] e dare un significato esistenziale e concreto a tutti e aciascuno di quegli elementi della essenza del matrimonio» (Ius Canonicum, XXVII (1987), 54, pp. 535-555).
Dopo l’approvazione del Codex ilsuo impegno all’interno della Rota fu rivolto ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] giusto, e tanto rettamente giudicava, che ciascuno volentieri rimetteva ogni causa al suo giudizio" (p. 125). Al di della canonica fiorentina.
L'I. morì a Prato il 24 luglio 1460. Oggi ilsuo sepolcro risulta spostato all'interno della chiesa ...
Leggi Tutto
LEONARDO Murialdo, santo
Giovenale Dotta
Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] Ilsuo primo biografo, don E. Reffo, scrisse che L. cominciò a frequentare l'Unione cattolica operaia e "prese a V, lettere 2156, 2187). Il metodo e lo stile consistevano nello stare in mezzo ai ragazzi, "facendosi aciascuno di essi amico, fratello e ...
Leggi Tutto
DECIMA
KKristjan Toomaspoeg
Nel periodo successivo alla conquista normanna del Mezzogiorno, quando l'assetto della Chiesa meridionale fu ristabilito e riorganizzato, i duchi e i conti normanni e poi [...] Ad esempio, nel 1193 l'arcivescovo di Taranto e ilsuo capitolo entrarono in contrasto per la decima reale della città il 1308 e il 1310, vediamo che i vescovati di Capri, Massa Lubrense e Montemarano versavano ciascuno una decima uguale o inferiore a ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Angelo
Sosio Pezzella
Nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1414 da Pietro. Studiò nella sua città natale e poi a Bologna dove si addottorò in teologia morale e speculativa e in diritto canonico [...] aciascuno dei quali dedica poi una risposta chiarificatrice, dottrinalmente sicura, proposta come modello da seguire nei casi analoghi.
Il tempo tra i più rigidi della Controriforma.
Rassegnato ilsuo mandato, il C. si ritirò nel convento di S. ...
Leggi Tutto
ALENIS (Aleni), Giulio (in cinese Ai Ju-lüeh ssu-chi)
Pietro Pirri
Nacque di nobile famiglia a Brescia nel 1582. Entrato in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara il 10 nov. 1600, studiò filosofia [...] Chan, suo amico, vi rimase fino alla conquista tatara. Tagliato a mezzo dall'invasione il territorio dell'Impero, l'A., nel di Matteo Ricci; l'A. riprese l'abbozzo e lo condusse a termine, in sei volumi, ciascuno corredato di una carta geografica ...
Leggi Tutto
CORANO
A.M. Piemontese
Libro sacro musulmano (arabo Qur'ān 'salmodia, lettura cantilenata'; siriaco Qeryânâ) recante il testamento divino di Allāh in lingua araba, rivelato al profeta Maometto (ca. [...] nera o, nei codici preziosi, oro.Il testo si articola in centoquattordici capitoli, ciascuno detto sūra (da sūr 'cima, miniatore Muḥammad ibn Aybak a Baghdad per il sultano ilkhanide Üljaytü (703-717 a.E./1304-1317) e ilsuo mausoleo di Sulṭāniyya ...
Leggi Tutto
protestantesimo
Raffaele Savigni
I movimenti religiosi nati dalla riforma di Lutero
Il termine protestanti indica i gruppi cristiani che si danno il nome di evangelici e si ispirano alle idee di Lutero. [...] ciascun uomo, chi fosse destinato alla salvezza e chi alla dannazione. A tale proposito Lutero scrisse addirittura un’opera intitolata Il teologia dialettica di Karl Barth, noto soprattutto per ilsuo ampio commento alla lettera di Paolo ai Romani, ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...