BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] nella storia del sec. XIX in quanto presentava ilsuo programma non più a pochi eletti legati da relazioni personali e dal una giunta centrale, tale società era costituita da "famiglie", ciascuna delle quali, composta da non meno di sette membri, ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] abusarne come di cosa a scopo di guadagno […]. Principalissimo poi tra i loro doveri è dare aciascuno la giusta mercede […]. del Signore degli eserciti" (L'enciclica "Rerum novarum" e ilsuo tempo, a cura di G. Antonazzi - G. De Rosa, Roma 1991 ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] capitoli della pace sottoscritti il 26 febbraio obbligavano il F. a recuperare per il papa Bologna e ilsuo territorio, a tenere a sue spese 300 lance strategica, l'ostinazione dei collegati, ciascuno fortemente motivato alla sua distruzione. Cause ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] il quale venne condannato a morte per ilsuo tradimento. Nelle Madonie fu invece persa Gangi. Nel marzo del 1299 Giacomo Il tornò a la Sede apostolica. Fu inoltre riconosciuto il diritto di ciascuno dei due re a succedere al fratello, in mancanza di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] il ruolo decisivo giocato in più di una occasione, sul piano diplomatico e militare, dai potenti collaboratori del D. - ciascuno dei quali aveva un "suo abbondante e significativa.
Il D. morì a Verona il 3 giugno 1351.
Ilsuo corpo venne inumato nell ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] suo fratello Venceslao a Gian Galeazzo, che i rapporti si fecero difficili. Il 6 dic. 1412, qualche mese dopo ilsuo ingresso a Milano, F. cominciò infatti a , ciascuno inteso a ricavarne il risultato più favorevole ai propri piani. Quanto a Lucca ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] ferrarese mosse finalmente alla volta di Roma nel dicembre 1501. Lucrezia fece ilsuo ingresso a Ferrara il 2 febbr. 1502, e seguì una settimana di festeggiamenti. Il vantaggio politico di questo matrimonio estense durò tuttavia solo fino alla morte ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] dall'inizio riposava ilsuo primato, non c'è dubbio che, a misura che egli veniva consolidando ilsuo potere ed avviandosi della metà per ciascuno dei figli di lui; contro Bologna il papa minacciava l'interdetto, e la scomunica a coloro che avessero ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] i potenti della terraferma, era morto a Palermo il 20 febbr. 1194, poco dopo ilsuo primogenito; già l'anno precedente aveva dei coniugi riguardo ai titoli di ciascuno di loro. Tuttavia Costanza fu costretta a piegarsi ai reali rapporti di forza. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] Coniolo, nella diocesi di Brescia.
Durante ilsuo soggiorno bresciano pubblicò a Venezia, sempre nel 1671, Concentus Dominicanae Bononiensis di intervento statale: per ciascuno di questi problemi, in maggiore o minore misura, il pontificato di B. ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...