Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] obiettivo che spinge verso più elevati livelli di consumo. Il processo si può spiegare in questo modo. Ciascun individuo, qualunque sia ilsuo status sociale, "è portato a fare confronti fra ilsuo standard di vita e quello degli altri componenti la ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] a valori sempre più elevati, fino a raggiungere l'ordine di una parte su varie diecine di milioni.
Ma il problema più grave che ha assillato ed assilla tuttora la radiodiffusione, in quanto è alla base del suo accessi aciascuno, il collocamento ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] 5 comandi di armata (su 3-4 divisioni di fanteria ciascuno, 1 divisione di cavalleria eventuale, 1 reggimento di artiglieria delegazione italiana per una conferenza interparlamentare a Belgrado sospese a Venezia ilsuo viaggio. La Iugoslavia allora, ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] concorrenza perfetta - il solo teoricamente atto a garantire aciascunoil livello ottimale di utilizzo - e parimenti nella difficoltà, anzi nella impossibilità, che la valutazione utilitaristica che lo Stato fa del suo intervento finanziario sia ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] ilsuo diretto controllo, gli Stati settentrionali erano rappresentati da compagnie private, ciascuna and the redefinition of custom on Kilimanjaro, in History and power in the study of law (a cura di J. Starr e J. F. Collier), Ithaca, N.Y., 1989, pp. ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] , centrata non più sull'Atlantico, ma sul Pacifico. In ciascuna di queste tappe, tuttavia, almeno fino al XIX secolo, l tempo, d'altronde, il viaggio tenderà a spezzare o a nascondere ilsuo legame iniziale con il commercio a grande distanza. Con ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] il problema centrale che emerge dal carteggio tra Walras e Poincaré (sollecitato da Walras a dare ilsuo appoggio alla teoria): il delle n-ple di numeri reali indicherà la quantità in cui ciascuna delle merci è presente sul mercato. Tale vettore (x₁, ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] è passato dall'unanimità alla maggioranza qualificata, sia a proposito del numero dei voti attribuiti aciascuno Stato, assicurando una quota più consistente agli Stati più popolosi (complessivamente, il peso dei cinque Stati membri maggiori per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] sociale, quello di mutuo soccorso: «serbate intatti i diritti di ciascuno: anzi, soccorreteli quando sapete, e potete» (p. 21). p. 3), e molti altri autori del Settecento. Doria iniziava a Napoli ilsuo La vita civile (1709), un testo che è stato un’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] inviate anche a Frisi, a Lomellini, al conte Radicati, a Roberto (ilsuo ex insegnante di Parma), a Colpani, a Beccaria e al persone consumano, sono ripartite e si proporzionano sui consumi di ciascuno in modo naturale. Per questa e altre ragioni, le ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...