L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] affrontano, Cuvier e Lamarck, fondatori ciascuno di una delle due discipline. Per fare il quadro della loro produzione in 1847, davanti all'Académie des Sciences a dichiarare ilsuo disaccordo con Cuvier: "il filo delle operazioni non è spezzato", ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] ciascuno dei casi, l'analisi doveva rivelarsi compatibile con il principio dell'individualità complessa degli elementi vitali. Persino il et aux végétaux (1878-1879), ilsuo concetto di 'ambiente interno' a una teoria cellulare di impronta virchowiana ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] mercato, il meccanismo della ‘mano invisibile’ descritto da Adam Smith assicura aciascunoil beneficio sia la natura stessa sia gli altri uomini. Questo è ilsuo unico proposito». La reazione a 10.000 anni di sfruttamento di animali, di piante e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] Ogni società aspirava a dare ilsuo contributo al progresso della conoscenza e alla realizzazione di nuove scoperte; a questo si individuata nel vigore e nelle caratteristiche fisiche di ciascuno di essi. Nello stesso tempo aumentarono le teorie ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] il significato dei principali segni convenzionali in essa contenuti.
Matematica
In tab. 2 A, B, C, D sono indicati alcuni s. matematici, riportando per ciascunoil primo a Dio Padre, quelli dal secondo al settimo a Gesù Cristo Figlio di Dio suo ...
Leggi Tutto
Anatomia
Parte della testa dell’uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio. Si trova in rapporto di continuità con la base del cranio ed è sostenuta da una complessa impalcatura ossea, [...] caratteristiche sono dovute a lesioni che colpiscono i centri corticali del nervo facciale, le fibre piramidali cortico-bulbari, il nucleo pontino (malattie vascolari, tumori in senso lato), o il tronco periferico nel suo decorso endocranico (tumori ...
Leggi Tutto
Negli ultimi due decenni vi è stato un enorme sviluppo nella conoscenza dei b. e, allo stesso tempo, un mutato interesse verso questi microrganismi. Infatti, mentre da un lato alcuni b. (come Escherichia [...] assi paralleli. La parte apolare di ciascuno strato è a contatto con la parte apolare dell avente due facce polari, a contatto rispettivamente con il mezzo extracellulare e con l'acido teicoico scompare e al suo posto si trova l'acido teicuronico, ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
. Medicina (XVIII, p. 893). - Nell'ultimo quindicennio la conoscenza dei fenomeni biologici di carattere immunitario, nel senso più ampio della parola, ha cospicuamente progredito [...] con altri diversi: inoltre tanto il primo quanto il secondo dei sieri nominati si a differenziare le varie species viventi); non così altre proteine, come ad esempio le emoglobine di specie animali diverse, le quali reagiscono bensì ciascuna col suo ...
Leggi Tutto
LOTTA BIOLOGICA
Mario Solinas
(App. IV, II, p. 360)
Il concetto che meglio esprime ciò che oggi s'intende per l. b. (sarebbe meglio dire ''controllo biologico'' o ''biocontrollo'') è quello che emerge [...] il pidocchio sanguigno del melo (Eriosoma lanigerum Haus.) e un suo parassitoide maschi normali della stessa specie, fino a deprimere o anche sopprimere l'attività organismi dei vari livelli trofici (e in ciascuno di questi) e da pratiche agricole e ...
Leggi Tutto
Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...]
La luce e la visione
Oltre a essere una fonte di energia alla base ciascuno un pigmento diverso, consentono la visione tricromatica costituita dai tre colori fondamentali: il rosso, il di luce - e al suo alternarsi con precisione e regolarità alla ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...