Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] andato accentuando con la comparsa dei primi esseri pluricellulari.
Ciascuna specie apparsa nel corso dell'evoluzione ha dovuto, pertanto fenomeni dell'istocompatibilità. Ilsuo sviluppo si deve soprattutto ai genetisti, in particolare a quelli che si ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] formati da atomi Na e Cl. I casi A e D mostrano il legame debole su catione e anione rispettivamente (non ilsuo comportamento come adsorbente. Tuttavia, appare chiaro come non sia semplice pervenire ad una razionalizzazione del ruolo di ciascun ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] un'età inferiore, cioè compresa nell'ultimo milione di anni). Ciascuno di questi tre generi è stato considerato, in un periodo Il 29 aprile del 1949, mentre Broom si trovava negli Stati Uniti, ilsuo assistente Robinson portò alla luce, a Swartkrans ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] collegato con i detettori è in grado di risolvere rapidamente il sistema di equazioni relativo e di assegnare aciascuno dei blocchi ilsuo valore di attenuazione. Per ottenere una immagine TC, il numero di traiettorie compiute dai raggi X è elevato ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] la membrana (v. fig. 10). La forza elettromotrice (fem) di ciascuna batteria ionica è data dalla relazione di Nernst:
dove z è la valenza dello ione con ilsuo segno.
Se la membrana a riposo è selettivamente permeabile solo al K+ come suggerito da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] ,6 GeV per ciascuno dei due fasci di elettroni e di positroni, vicina dunque a quella dell'altra Washington, entra in intensa fase eruttiva il 18 maggio con un'esplosione udita fino a 320 km di distanza; ilsuo fianco si squarcia ed erutta una colata ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] lo studio di embrioni di Anfibio. Ilsuo grande merito fu di arrivare a formulare problemi ben definiti circa i meccanismi une nelle altre, e si trovino ambedue in natura, ciascuna forma richiede un enzima diverso. Gli organismi ne possiedono uno ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] nervo vago (X paio) e al nervo accessorio (XI paio). Lungo ilsuo decorso il nervo incontra prima il ganglio superiore, poi il ganglio petroso. Si dirige poi in basso, fino a raggiungere la radice della lingua, nella quale penetra, formando un plesso ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] e longitudinalmente lungo l'assone. Aciascun punto successivo degli elementi resistivo-capacitativi propaga attraverso questo cavo elettrico, ilsuo livello stazionario scende circa al 10% di V0 a 2λ e a meno del 2% a 4λ. Esso diventa così lento ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] più grandi e più lunghi delle molecole di miosina; ciascuno di essi è quindi costituito dall'aggregazione di numerose attività aumenta con la concentrazione in Ca2+ per raggiungere ilsuo valore massimale intorno a 5 × 10-5 M. È da notare che ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...