Il romanzo di Fabienne Agliardi (Appetricchio, Fazi editore, 2023) ci trascina in un’Italia familiare e inedita al tempo stesso, in un luogo sconosciuto ma verosimile, in cui si parla un dialetto inesistente [...] punto suggerisce:«Affideremo aciascuno un compito, poi man mano ci sentiamo e aggiustiamo il tiro finché non scendiamo di nuovo a giugno», spiegava zelante Guidodario. Ad “aggiustiamo il tiro”, Nonno Occhei gli puntò il fucile.Il povero Guidodario ...
Leggi Tutto
Controdizionario della lingua italiana. Case possibili per dispersi della parolaa cura di Graziano GalaMilano, Baldini + Castoldi, 2023 Il Controdizionario della lingua italiana. Case possibili per dispersi [...] del banco (più stretto, ilsuo, ma non meno dignitoso e importante del nostro) semplicemente reagiva a quella che sentiva come un’ tenga tutti dentro, ciascuno con le proprie storture, i propri pregi e le proprie paure, ciascuno con qualsiasi cosa si ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] , Pascoli, D'Annunzio e via via le prime avanguardie e tutto il Novecento; anche, va sottolineato, attraverso ilsuo commento a un ristretto canone petrarchesco di sonetti. «Il commento però, pur scritto per denaro e su commissione resta molto ...
Leggi Tutto
Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] propria classe di appartenenza, potendo disporre asuo piacimento di un debole su cui affermare il proprio potere.(da M. Marsigli, di noi, sapendosi malato, vorrebbe finire in manicomio. Ciascuno di noi, avendone la possibilità, rifiuterebbe un tale ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] e basso, di quell’avvicinamento, scoperta e/o riscoperta da tenere sempre a mente (ogni epoca, anche la più insospettabile, può peccare in tal senso).Menocchio per me è ilsuo italiano nascosto (cito dal bel saggio di Enrico Testa di qualche anno fa ...
Leggi Tutto
Tamara BarisIn Oriente con Tiziano Terzani. Sui sentieri dell’altroRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Tiziano Terzani è stato un Emilio Salgari del giornalismo, come ha notato asuo tempo Fabio Stassi [...] filo d’erba del suo Appennino toscano così come rispetto al dolore di una persona incontrata in tutt’altro luogo del pianeta. Questo è il Terzani di Tamara Baris, questo è il Terzani a cui Baris, che per professione si occupa di lingua italiana, si ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante in dodici paroleRoma, Fila 37, 2023 Non si può pensare, oggi, di mettere seriamente in discussione la presenza di Dante nei curricoli scolastici: la proposta suonerebbe polemica, non [...] dettagliata), distribuiti in altrettanti capitoli, ciascuno dei quali verte su una parola e sul suo significato nell’opera di Dante: Paradiso, oggetto poi di una delle domande a scelta del suo esame di maturità, il cui risultato, però, fu deludente; ...
Leggi Tutto
Michele PrandiRetorica. Una disciplina da rifondareIl Mulino, Bologna, 2023 Recensire non è mai semplice, ma alcuni tipi di libri possono rendere il compito particolarmente impegnativo. Per parlare del [...] i confini della retorica», dunque ilsuo ruolo nel linguaggio quotidiano ( il tipo di argomenti trattati, quanto per il modo in cui questi vengono proposti. La densità concettuale di ciascun capitolo e la complessità della sintassi, ricca di periodi a ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteLe parole dell’economia. Viaggio etimologico nel lessico economicoMilano, Il Sole 24 Ore, 2022 «Le parole dell’economia, molto di frequente, fanno anche paura. Anche? Sì, anche, cioè [...] il loro significato partendo dalla radice etimologica, alla ricerca di «un equilibrio tra filologia, storia della lingua e consapevolezza sociolinguistica e economica» (IX). Ciascuno taxāre che a sua volta origina dal greco tàsso. Ilsuo alveo ...
Leggi Tutto
Eugenio Borgna (Borgomanero, 1930), è stato autore di numerosissimi saggi scientifici e di opere rivolte a un pubblico più ampio. Come scrive l’Enciclopedia Treccani, «[a]vverso a ogni forma di schematismo [...] della fenomenologia husserliana sposta ilsuo oggetto di analisi dalla ne hanno contrassegnata la vita. Cosa resta asuo parere oggi di Basaglia?Cosa resta oggi La follia come possibile compagna di strada in ciascuno di noi, e talora come matrice di ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Romanzo (1966) dello scrittore italiano L. Sciascia (1921-1989). Come nel romanzo Il giorno della civetta (1961), del quale ripeté il successo, e nella commedia L'Onorevole (1965), partendo dalla rappresentazione della realtà siciliana e mescolando...
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere di realizzare il diritto con provvedimenti...