SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] zur Kunstgeschichte des abendländischen Mittelalters, Wien 1896; V. Mortet, P. Deschamps, Recueil de textes relatifs à l'histoire de l'architecture et àla condition des architectes en France au Moyen Age, 2 voll., Paris 1911-1929; O. Lehmann ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] Apollo Pizio di Atene, dedicato da Pisistrato figlio di Ippia,. negli ultimi decennî del VI secolo. Sovente in questi a. la parte superiore ricorda le forme del capitello ionico, con le volute ai lati. Queste costituiscono talvolta i ripari laterali ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] menzionare alcune appartenenti al primo registro, tra le quali una con S. Pietro stante nella chiesa del Protáton, una a mosaico con la Vergine Odighítria nel monastero di Chiliandari, due, ugualmente musive, con le figure stanti di S. Giorgio e di S ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] Märtyrerbasilika, Martyrion, Memoria und Altargrab, MDAIRöm 77, 1970, pp. 144-169; L. Reekmans, Le développement topographique de la région du Vatican àla fin de l'antiquité et au début du Moyen Age (300-850), in Mélanges d'archéologie et d'histoire ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] che, ricordato da Temanza (1778, pp. 118 s.) e da Crico (1833, p. 301), sembrava difficile da mettere a fuoco già a Paoletti (1893, pp. 243, 252).
Data la rilevanza della chiesa realtina non è da stupirsi che il L. fosse, nel corso del primo decennio ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] I. Zannier, I manuali del fotografo. Lo Sport, Arnoldo Mondadori, Milano, 1980.
100 anni di sport in fotografia, supplemento a "La Gazzetta dello Sport", Milano, 1987.
J.C. Gautrand, Visions du Sport, photographies 1860-1960, Admira, Aix-en-Provence ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] , Byzantinische Antike, Berlino-Lipsia 1929; id., Argenterie byzantine en Russie, in L'art byzantin chez les Slaves, deuxième recueil dédié àla mémoire de Théodore Uspenskij, vol. II, Parigi 1932, pp. 292-301; id., Vizantiiskii Antik i Prikam'e, in ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] and Palaeography of North India from the I Century B. C. to the III Century A. D., Leida 1949; R. Grousset, De la Grèce àla Chine, Monaco 1950; A. C. Soper, Aspects of Light Symbolism in Gandhâran Sculpture, in Artibus Asiae, XII, 1949; XIII ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] , Speculum 4, 1929, pp. 249-269; R. Van Marle, Iconographie de l'art profane au Moyen Age et àla Renaissance et la décoration des demeures, 2 voll., den Haag 1931-1932; F. Ghisalberti, Giovanni del Virgilio: espositore delle ''Metamorfosi'' di ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] e bène organizzato fra committenti, mediatori ed esecutori; e solo forse da un esame delle leghe si potrà giungere a determinare la diversità dei varî gruppi e dei singoli bronzi.
Ma nonostante tanto ricco tesoro di opere d'arte e i sedici ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...