Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di attrezzatura militare.
Nell’antichità, gli a. marittimi servivano alla conservazione e alla [...] . in Grecia furono eretti verso la fine del 7° sec. a.C., in legno, come quelli di Samo; dal 4° sec. si costruirono Carlo Emanuele II e compiuto nel 1738 da Carlo Emanuele III, fu centro attivo per la costruzione di artiglierie per i duchi di Savoia ...
Leggi Tutto
Storia
Nell’alta repubblica romana, la corazza in cuoio usata dai soldati (fig.). Rinforzata in seguito con scaglie metalliche o di corno, fu la tipica corazzatura adottata dalle truppe di fanteria e cavalleria. [...] ’inguine o alla vita); entrambe rimasero in uso fino alla caduta dell’Impero Romano d’Occidente. Nel corso del 1° sec. d.C. comparve anche un nuovo tipo di l., la l. segmentata, che andò a equipaggiare legionari e pretoriani e si mantenne fino agli ...
Leggi Tutto
Accordo fra comandanti di forze armate belligeranti, con il quale un corpo di truppe o una piazzaforte si arrende al nemico. In genere contiene alcune condizioni relative al trattamento spettante agli [...] , prima dell’incoronazione. Erano usati per contrastare il centralismo monarchico sulla base di impegni assunti dall’imperatore stesso. La prima c. elettorale fu quella di Carlo V nel 1519, l’ultima quella di Francesco II nel 1792.
Regime di ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui fu suddivisa la cittadinanza romana a scopo militare e politico, sulla base del censo. Le c. erano 193: la cavalleria (equites) aveva 18 c.; [...] legione; nel riordinamento operato forse nel 4° sec. a.C. essa fu sostituita dal manipolo, costituito da due centurie. Al comando della c. era il centurione: il centurio prior comandava la c. di destra del manipolo e guidava l’intero manipolo, il ...
Leggi Tutto
trireme Nave da guerra antica, tipica delle flotte da guerra greche dal 6° al 4° sec. a.C., specie di quella ateniese del 5° e 4° sec. (v. fig.). Per alcuni, t. significa nave a tre ordini sovrapposti [...] un solo ordine di remi, alla bireme e alla t. fu suggerito dal bisogno di accrescere la spinta, cioè il numero all’Oriente e ai Fenici. In Grecia comparve prima presso i Corinzi, fu poi adottata dai Corciresi e dai Greci di Sicilia e infine (5° sec ...
Leggi Tutto
decurióne Presso i romani, il comandante di una decuria di cavalieri. Quello della prima decuria comandava l’intera turma. Decurioni furono detti anche i membri del consiglio dei municipi e delle colonie [...] origine solo consultiva, divenne presto deliberativa. Dal 2° sec. d.C. l’istituzione incominciò a decadere. Negli ultimi secoli dell’Impero i decurioni presero il nome di curiali.
Il nome fu rinnovato dall’età comunale in poi per i membri di ...
Leggi Tutto
guerra
Antonio Menniti Ippolito
Uomini contro uomini
La guerra è una presenza costante e drammatica nelle vicende dell’umanità e ha condizionato in ogni tempo le strutture sociali, l’economia, la cultura. [...] , all’Egitto.
La potenza persiana sconfitta dai Greci
Fu attorno al 700 a.C. che si formò la potenza persiana, capace di ordini di remi. Il faraone d’Egitto Tolomeo V (209-181 a.C.) disponeva di una nave lunga 150 m, larga 19, capace di imbarcare ...
Leggi Tutto
armi atomiche e nucleari
Andrea Carobene
Reazioni a catena con conseguenze devastanti
Le armi atomiche e nucleari rappresentano uno dei più terribili strumenti di guerra posseduti dall’uomo. Sfruttando [...] all’energia si usi un fattore moltiplicativo molto grande. La costante c, infatti è pari a circa 300.000.000 m/s, protoni – o un suo isotopo. La prima bomba a fusione fu realizzata dal gruppo del fisico di origine ungherese Edward Teller nei ...
Leggi Tutto
duello
Silvia Moretti
Due contendenti si affrontano
Il duello è un combattimento ad armi pari tra due contendenti che si sfidano per vendicare un torto subito. Dimostrazione di coraggio, valore e spavalderia, [...] contro Golia, il gigante che nessuno osava affrontare e che fu sconfitto dal giovane Davide armato solo di fionda e di pietre che si batterono all'epoca di Tullio Ostilio (7° secolo a.C.) per decidere le sorti della guerra tra Roma e Alba Longa. ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] con il d.p.r. 1477/18 nov. 1965 e al s. fu attribuita la denominazione di Servizio Informazioni Difesa (SID).
Dopo un lungo iter incapaci di compiere gli atti propri della vita quotidiana; c) interventi in favore dei minori in situazioni di disagio ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...