CHALONS-SUR-MARNE
J.P. Ravaux
CHÂLONS-SUR-MARNE (lat. Durocatelaunos; fino al sec. 18° Châlons-en-Champagne)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne); deriva il suo nome da quello del popolo [...] . Albino. Il vescovo ottenne inoltre dal re Carlo il Calvo l'assegnazione di una zecca regale.C. fu presa e incendiata dai Normanni nell'888; probabilmente fu in seguito a questa catastrofe che venne costruito un nuovo muro di cinta per proteggere la ...
Leggi Tutto
COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz)
H. Maurer
Città della Germania meridionale (Baden-Württemberg), sulla sponda occidentale del lago omonimo presso l'efflusso del Reno, quasi al confine con la [...] C. fu dato verosimilmente dall'imperatore Costanzo II (337-361) a un insediamento romano (risalente alla metà del sec. 1° d.C viario risalente a epoca romana. Determinante per la crescita della città fu la fondazione, nel sec. 10°, delle chiese di St. ...
Leggi Tutto
CASERTAVECCHIA
M. D'Onofrio
(Casa irta, Caserta nei docc. medievali)
Centro della Campania, posto sul pendio del monte Virgo nel gruppo del Tifata, già sede vescovile e comitale, noto come Caserta fino [...] . risalgono molto probabilmente all'età longobarda, nella seconda metà dell'8° secolo. Benché politicamente assegnata a Benevento (847), C. fu presa con le armi da Landolfo, castaldo di Capua (863). Vari conti e signori si alternarono poi nel governo ...
Leggi Tutto
CRIPTA (Κρύπτη, der. di κρύπτω "nascondere, coprire", crypta)
G. Matthiae
Con questo nome Vitruvio indica un luogo coperto a vòlta, senza che ciò implichi se sia sotterraneo o semisotterraneo, e con [...] àdyton di alcuni templi greci.
In un primo tempo la c. è estranea alla basilica destinata alle riunioni liturgiche cioè posteriormente all'abside. Un notevole impulso alla formazione della c. fu offerto dalle basiliche ad corpus di Roma, dove, per ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] piante utili, nel frattempo, vennero abbattute e fu creato un porto che ancora attende il carico 303-04; E. Lattanzi, ibid., 21 (1981), pp. 224-26; 22 (1982), pp. 557-60; C. Sabbione, in Annuario Sc. Arch. Atene, 40, n.s., 44 (1982), pp. 251-98; A. ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] , Compiègne, R., Metz), ma nessuno di questi è risultato convincente.Il manoscritto più importante prodotto a R. per l'epoca di Carlo il Calvo fu la c.d. Bibbia di S. Paolo f.l.m. (Roma, S. Paolo f.l.m., Bibl. dell'abbazia), realizzata tra l'866 e l ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] mutò nome in porta Frioris, la porta principalis dextera fu chiamata porta Beatricis e la principalis sinistra venne indicata con la cathédrale d'Aoste, CahA 24, 1975, pp. 163-182; C. Bonnet, R. Perinetti, Remarques sur la crypte de la cathédrale d ...
Leggi Tutto
ATRI
J.C. Picard
(lat. Hatria, Hadria, Adria)
Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] 29); la cinta muraria, conservata solo per alcuni tratti, fu di nuovo ampliata nei secc. 13° e 14°, includendo Abruzzese di Scienze, Lettere ed Arti 12, 1897, pp. 1-9; I.C. Gavini, Storia dell'architettura in Abruzzo, 2 voll., Milano-Roma [1927-1928 ...
Leggi Tutto
L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] dalle utopie urbane ottocentesche che pure avevano trovato spazio nelle proposte di C. Fourier, R. Owen ed E. Cabet. Anche la teoria Ville radieuse e della Carta d’Atene. La polemica fu condotta in nome del contrasto tra la rigidità dei nuovi ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] sull’Adda furono superate soltanto all’inizio del 20° sec., quando fu costruito a Lussemburgo il ponte Adolfo (anch’esso ad arco), con fig. 2. Nella forma più generale, i 4 elementi a, b, c, d sono 4 impedenze, rispettivamente Z1, Z2, Z3, Z4, mentre l ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...