FERRARI (Ferrarius, Ferrary, Ferreri, Ferreriusz), Pompeo (Pompeio, Pompeius, Pompeiusz)
Nacque presumibilmente intorno al 1660 a Roma. Compì gli studi all'Accademia di S. Luca, partecipando ai concorsi di architettura: nel 1678 ottenne il primo premio con il progetto per una Chiesa con edifici annessi e nel 1681, quando il soggetto era un Grande palazzo, vinse nuovamente il primo premio, ma ex aequo (entrambi i progetti si conservano presso l'Accademia di S. Luca: Marconi-Cipriani-Valeriani, 1974).
Nulla è noto della sua attività di architetto precedente al viaggio in Polonia, dove si recò alla fine del XVII secolo al seguito di Stanislao Leszczyński, voivoda di Poznań e futuro re di Polonia, incontrato a Roma nel 1696.
Secondo alcuni studiosi il F. venne chiamato per restaurare il castello di Rydzyna, una piccola località che apparteneva ai Leszczyński. I lavori durarono all'incirca dal 1700 al 1704, ma la distruzione dell'archivio del castello (1707) non permette di definire con certezza l'intervento del F.: gli sono stati attribuiti i restauri dell'ala occidentale, come pure la costruzione di un corpo ovale, mentre, sulla base di alcuni studi archeologici, il lavoro sarebbe da assegnare all'architetto G. S. Bellotti.Fu comunque proprio a Rydzyna che il F. si stabilì; nel 1703 sposò Anna Rozyna Eitner e da lei ebbe sei figli, tra cui Antonio Francesco, che seguì le orme del padre, e Marianna, che sposò lo Scultore Andrzej Schmidt.
L'anno dopo il F. realizzò il progetto della cappella del S.S. Sacramento della cattedrale di Breslavia, su commissione del vescovo Fr. Ludwik. Il lavoro fu però realizzato solo nel .1716-17 dall'architetto J.B. Fischer von Erlach, che, tuttavia, si ispirò alla primitiva idea del F., testimoniata dal disegno, già conservato presso la Biblioteca universitaria di Breslavia, firmato e datato: "Pompeius Ferrarius, Romanus, Architectus Ill[ustrissim]us Pala[tin]us Posnaniensis 1704".
Nello stesso 1704 Stanisiao Leszczyński fu eletto al trono. La fortuna del F. in Polonia continuò anche dopo la deposizione (1709) del suo primo protettore. Nel corso del secondo e terzo decennio del secolo ricevette infatti molte commissioni, soprattutto per edifici religiosi. Nel 1711 a Leszno completò la cappella sepolcrale di W. Gruszczyński nella chiesa dei fratelli boemi di S. Giovanni (attualmente chiesa cattolico-romana). Nel 1714 iniziò a lavorare alla costruzione, terminata nel 1728, della parrocchiale dedicata ai Ss. Pietro e Paolo di Obrzycko, nei pressi di Szamotuły. Tra il 1715 e il 1716 eseguì il progetto per l'altare della cappella dell'Assunzione nella cattedrale di Poznań. Dal 1720 al 1723 completò la costruzione del convento delle monache cisterciensi di Owińska, nei pressi di Poznań, che era stato iniziato nel 1701 dall'architetto G. Catenazzi, ed entro il 1728 riedificò la chiesa di S. Giovanni Battista, annessa al monastero, riutilizzando parti dell'edificio gotico preesistente.
Il 28 marzo 1726 il F. stipulò un contratto con la principessa Teofila Wiśniowiecka e ricevette 7.000 fiorini, oltre a una pensione di 300 fiorini, per l'erezione della cupola della chiesa dei filippini di Gostyń-Głogówko, che diversi architetti della famiglia Catenazzi, prendendo come esatto modello la chiesa veneziana di S. Maria della Salute di B. Longhena (Bassi-Kowalczyk, 1972, pp. 250-262), avevano in più fasi costruito sino al coronamento del tamburo. Nelle proporzioni della cupola e della lanterna il F. rimase sostanzialmente fedele al prototipo veneziano, che invece tradì nella divisione della calotta in otto spicchi, sia esternamente sia all'interno, in luogo della forma sferica, e della ripartizione interna in sedici spicchi, della chiesa del Longhena; nella decorazione e nella sagomatura di alcuni elementi costruttivi introdusse invece caratteri del barocco romano (ibid., p. 255). Nel 1727 nella cattedrale di Gniezno, iniziò a lavorare alla cappella del primate T. Potocki, disegnandone la pianta ovale e progettando anche la decorazione interna, l'altare, la grata e la lapide con la statua del primate, che fu tuttavia eseguita solo dopo il 1743.
Tra il 1728 e il 1735 lavorò al completamento della chiesa dei cisterciensi di La̢d (non lontano da Konin; attualmente chiesa parrocchiale): terminò la navata che era stata costruita da G. S. Bellotti e da G. Catenazzi, vi aggiunse una cupola con lanterna, disegnò anche la decorazione degli stucchi e tre altari laterali. Dal 1729 al 1733 lavorò all'edificazione della chiesa dei riformati di Osieczna, nei pressi di Leszno e nello stesso periodo (1731-32) restaurò il rinascimentale palazzo vescovile di Poznań, su incarico del vescovo J. Tarlo. Tra il 1732 e il 1736 lavorò all'ultimo suo edificio oggi noto, il convento dei filippini di Gostyń-Głogówko, poi portato a termine nel 1748 da J. A. Stier che, nelle stessa località, gli era stato accanto nei lavori per la chiesa nel 1726.
Il F. mori a Rydzyna il 15 maggio 1736 e fu sepolto nella chiesa parrocchiale.
Il F. fu il più importante architetto della Grande Polonia della prima metà del XVIII secolo e influenzò l'architettura polacca, soprattutto quella sacra, introducendovi le forme del barocco romano maturo. Sulla base di confronti stilistici gli sono attribuite: la ricostruzione del corpo della navata della chiesa parrocchiale di S. Stanisław a Wschowa (1725-1726), la cappella della Vergine e l'altare maggiore nella chiesa dell'Incarnazione a Poznań (1726), l'altare principale e il portale d'ingresso di S. Stanisław (attuale parrocchia), sempre a Poznań (1727-1732).
Anche il figlio maggiore del F., AntonioFrancesco, fu architetto. Nacque a Rydzyna e fu battezzato il 17 genn. 1706. Nel 1729 prese la cittadinanza di Poznań, dove, tra il 1730 e il 1732, condusse lavori di riparazione di alcune cappelle della cattedrale.
Fonti e Bibl.: A. Brzeziński, Pamia̢tka jubileuszu dwuchsetletniego Zgromadzenia XX. Filipinów na Górze Świǧtid Gostyńiskiej Roku Pańskiego MDCCCLXVIII (Commemorazione del giubileo del bicentenario dell'assemblea dei filippini sulla S. Montagna di Gostyń... 1868), 1, Poznań 1869, pp. 166 s.; J. Korytkowski, Arcybiskupi gnieźnieńscy, prymasowie i metropolici polscy od roku 1000 aż do roku 1821... (Gli arcivescovi di Gniezno, primati e metropoliti polacchi, dall'anno 1000 all'anno 1821), IV, Poznań 1890, p. 486; H. Ehrenberg, Geschichte der Kunst im Gebiete der Provinz Posen, Berlin 1893, pp. 135, 151 s.; J. Kohte, Verzeichnis der Kunstdenkmäler der Provinz Posen, I, Berlin 1898, pp. 91, 119; III, ibid. 1898, pp. 11, 42; IV, ibid. 1897, p. 84; R. Ojetti, Antichi concorsi dell'Accademia, Notizie generali, in Ann. della R. Accad. di S. Luca, Roma 1909-1911, p. 4; N. Pajzderski, KościółXX. filipinów w Gostyniu, in Sprawozdania Komisji do badania historii sztuki w Polsce (La chiesa dei filippini a Gostyń, in Rapporto della Commissione per lo studio della storia dell'arte in Polonia), VIII, Kraków 1912, coll. 51, 55 s.; M. Kamiński, Dawne opactwo zakonu cysterskiego w La̢dzie nad Warta̢. Zarys dziejów i zabytki sztuki (L'antica abbazia dell'ordine cisterciense a La̢d sul Wrt. Abbozzo della storia e del monumento artistico), La̢d 1936, pp. 150, 153; W. Dalbor, P. F., ok. 1660-1673. Działalność architektonicza w Polsce (P.F., intorno al 1660-1673. Attività architettonica in Polonia), Warszawa 1938; L. Preibisz, Zamek i klucz Rydzyński (IIcastello e la chiave di volta di Rydzyna), Rydzyna 1938, pp. 44 s., 47 s., 179; K. Malinowski, Muratorzy wielkopolscy drugiej połowyXVII w. (Mastri murari polacchi della seconda metà del XVII sec.), Poznań 1948, pp. 150, 232, 237-240; S. Łoza, Architekci i budowniczowie w Polsce (Architetti e costruttori in Polonia), Warszawa 1954, pp. 74 s.; V. Golzio, IlSeicento e il Settecento, in Storia universale dell'arte, V, 1, Torino 1955, p. 402; Sztuka baroku w Wielkopolsce (L'arte del barocco nella Grande Polonia), in Biuletyn historii sztuki (Bollettino di storia dell'arte), XX (1958), 1, pp. 68 s., 71, 75 ss., 100 s.; J. Nowacki, Dzieje archidiecezji Poznańskiej (Storia dell'arcidiocesi di Poznań), I, Poznań 1959, pp. 347-348 (su Antonio Francesco pp. 141, 347, 370, 400); II, ibid. 1964, pp. 134, 377; E. Hempel, Baroque art and architecture in Central Europe, Harmondsworth 1965, pp. 71, 141, 308; Sztuka renesansowa i barokowa Gniezna (L'arte del rinascimento e del barocco a Gniezno), in Dzieje Gniezna (Storia di Gniezno), Warszawa 1965, pp. 421 s.; E. Kręglewska-Foksowicz, Rydzyna. Urbanistyka zabytki (Rydzyna. Urbanistica e monumenti), Poznań 1969, pp. 1820, 24, 26, 34, 37, 47, 58; E. Linette, Architektura, sztuka rozwiniętego baroku (Architettura. L'arte dei barocco maturo), in Dzieje Wieikopolski (L'arte della Grande Polonia), I, Poznań 1969, pp. 768-773, 782, 785, 930; E. Bassi - J. Kowalczyk, Longhena in Polonia: la chiesa dei filippini di Gostyń, in Arte veneta, XXVI (1972), pp. 254 s.; M. Zlat, Polnische Kunst in Propyläen Kunstgeschichte, X, Die Kunst des 18. Jahrhunderts, Berlin 1972, pp. 264, 267; E. Linette, Jan Catenazzi, architekt i jego dzieło w Wielkopolsce (Giovanni Catenazzi, architetto, e la sua opera nella Grande Polonia), Warszawa-Poznań 1973, pp. 13, 18 s., 33, 37 s., 51 s., 76, 80, 88, 125; P. Marconi - A. Cipriani - E. Valeriani, Idisegni di architettura dell'Archivio storico dell'Accademia di S. Luca, Roma 1974, I, pp. 3 s.; II, p. 12; J. Wrabec, Wrocławskieprojekty P. F. (Iprogetti di P. F. a Wroclaw), in Biuletyn historii sztuki, XXXVII (1975), 3, pp. 295-298; T.Makiewicz, Badania archeologiczne pałacu w Rydzynie (Ricerche archeologiche nel palazzo di Rydzyna), in Wiadomości archeologiczne (Notiziario archeologico), XLI (1976), 3, pp. 344, 356;A. Miłobędzki, Architektura polska XVII wieku (L'architettura polacca del XVII sec.), Warszawa 1980, I, pp. 411, 414 ss.; II, pp. 472 s., figg. 1235, 1252, 1257-1262;M. Ziembińska, F. P., in Wielkopolski słownik biograficzny (Dizionario biografico della Grande Polonia), Warszawa-Poznań 1981, pp. 180 s.;A. Kusztelski, Twórczość P. F. Rewizja stanu badań i nowe ustalenia (L'opera di P. F. Revisione dello stato delle ricerche e nuove determinazioni), in Sztuka i połowy XVIII wieku... (L'arte della prima metà del XVIII sec.), Warszawa 1981, pp. 137-151;E. Kręglewska-Foksowicz, Wielkopolskie rezydencie w 1 połowie XVIII w. (Le residenze della Grande Polonia nella prima metà del XVIII sec.), ibid., pp. 151-154;Id., Barokowe rezydencje w Wielkopolsce, Poznań 1982, s. 61, 63, 92, 94, 96; Id., Sztuka Leszna do poczatków XX wieku (L'arte di Leszno fino agli inizi del XX secolo), Poznań 1982, pp. 35 ss., 47 s., 50-54;R. Kaczmarek, Zwigzki sztuki Śla̢ska i Wielkopolski od XII do XX wieku (Rapporti artistici tra la Slesia e la Grande Polonia dal XII al XX sec.), in Biuletyn historii sztuki, XLIX (1987), 3-4, pp. 392-396;E. Linette, Kwestia udziału Pompea i Antoniego Ferrarich w "Fabryce" Katedry poznańskiej (La questione della partecipazione di P. e Antonio Ferrari alla "fabbrica" della cattedrale di Poznań), in Rocznik historii sztuki (Annali di storia dell'arte), XVII (1988), pp. 301-317; J.Wrabec, Wptywyarchitektury wielkopolskiej na przygraniczne tereny Dolnego Slaska w XVIII stuleciu (Influssi dell'architettura della Grande Polonia nei territori limitrofi della Bassa Slesia nel XIII sec.), in Biuletyn historii sztuki, LIII (1991), 3-4, pp. 240, 242;U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 461.