LUDOVICO d'Aragona, re di Sicilia
Nacque nel 1338, e successe al padre Pietro II nel 1342, sotto la tutela della madre Elisabetta e dello zio Giovanni, duca di Atene e Neopatrai. Fu coronato il 15 settembre di quell'anno. Pur con la sapiente guida dello zio, il dominio del re L. trascorse in mezzo a grandi ribellioni dei nobili più potenti, quali gli Alagona e la fazione dei Catalani, e i Palizzi e i Chiaramonte con quella dei Latini; e, fra paci e tregue che si alternavano in tutte le città dell'isola, L. chiese nel 1345 al papa Clemente VI di levare l'interdetto; e poi aprì trattative con la regina Giovanna I di Napoli, dolente della perdita di Lipari, e desiderosa di conchiudere una pace definitiva con la Sicilia. Le condizioni principali poste dal papa Clemente VI nella sua approvazione del novembre 1347, erano che il regno rimanesse in perpetuo a L. e successori; che questi s'intitolassero re di Trinacria e soddisfacessero il censo di tremila oncie d'oro annuali alla Chiesa romana. Per la morte del duca Giovanni (1348), la pace non poté aver effetto. Si rinnovavano intanto, con gravi danni, le ribellioni nell'isola, a Palermo nel 1350 col Murra, e più a Messina, talvolta con il favore degli Angioini; ma la ribellione di Messina finì miseramente con l'uccisione di Matteo Palizzi e della sua famiglia. Il re L. passava dalla tutela della madre nel 1352 a quella della sorella maggiore Costanza, e nel 1354 all'altra della sorella Eufemia. Egli morì di peste l'anno seguente in Aci. Gli successe nel regno il fratello Federico III, detto il Semplice.
Bibl.: R. Pirro, Sicilia sacra, I: Chronologia regum, Palermo 1733; S. V. Bozzo, Documenti riguardanti l'insurrezione di Lorenzo di Murra, in Arch. stor. sic., I, Palermo 1876; I. La Lumia, Matteo Palizzi ovvero i Latini e i Catalani, in Storie siciliane, II, Palermo 1882; R. Starabba, Documenti di un episodio di fazioni latina e catalana ai tempi di re L., in Arch. stor. sic., V, IX, Palermo 1884; G. La Mantia, Sui frammenti di due registri originali del 1353-55 di re L., ibid., XXX, Palermo 1905; id., Sui più antichi capitoli della città di Palermo dal sec. XII al XIV, ibid., XL, Palermo 1915.