PAOLUCCI, Giuseppe
(Giuseppe Maria Bernardino Baldassarre Andrea). – Nacque a Siena il 25 maggio 1726, unico figlio di Domenico di Giuseppe e di Anna Maria di Stefano Lucatelli.
Dal 1729 al 1741 fu censito assieme al padre e alla sua nuova consorte (Francesca Soldi) negli Status animarum della parrocchia senese di S. Pietro a Ovile; con ogni probabilità Paolucci intraprese poi la carriera ecclesiastica: fu ammesso alla figliolanza del convento di S. Francesco di Prato e ottenne il baccellierato nel convento di S. Croce di Firenze.
Nel marzo 1750 Paolucci si trasferì nel convento bolognese di S. Francesco per studiare contrappunto sotto la guida di padre Giambattista Martini; il 27 novembre 1756 fu nominato sostituto con diritto di futura successione nell’ufficio di maestro di cappella del convento, a patto di non accettare «in avvenire qualunque altra capella» (Archivio di Stato di Bologna, Corporazioni religiose, Fondo demaniale, Padri minori conventuali di S. Francesco, Partiti e consigli, 265/4397, cc. 181v-182r). Il 7 dicembre poté però prendere servizio loco depositi nella chiesa veneziana di S. Maria Gloriosa dei Frari, fino a quando non avessero potuto «stabilmente que’ padri provedersi d’altro sogetto, promettendo di restituirlo a Bologna ad ogni […] richiesta» (c. 183r); Paolucci lasciò Venezia solo nell’agosto 1769.
Dal gennaio 1757 Paolucci intrattenne con il maestro un intenso rapporto epistolare, che assomma a circa 150 lettere (Bologna, Museo della musica), oggetto del quale furono argomenti disparati, dai libri di musica alle opere nuove nei teatri veneziani. Nella Serenissima Paolucci diede alle stampe l’Arte pratica di contrappunto (3 tt., 1765-1772), specchio fedele della didattica su cui egli stesso si era formato, in cui l’autore analizza numerosi esempi musicali completi, dal Palestrina a Martini via Händel, nonché le Preces a doppio coro e organo (1767).
Nonostante l’interessamento di padre Martini, Paolucci non riuscì a ottenere l’incarico di maestro di cappella nella Collegiata di Apiro, presso Macerata; rimane invece da verificare un suo possibile impiego nel convento di S. Francesco al Prato di Perugia.
Nell’agosto 1770 prese servizio come maestro di cappella e organista nella chiesa di S. Martino, annessa al convento servita di Senigallia; ebbe presto a lamentare le limitate risorse a disposizione e i contrasti con il padre superiore Virginio Maria Pasquini. Al 6 dicembre 1771 risale infine la nomina a maestro di cappella nel Sacro Convento di Assisi, dove Paolucci rimase dal febbraio successivo alla morte.
Morì il 24 aprile 1776 «per malattia di attacco di petto» (Assisi, Archivio della Basilica e del Sacro convento di S. Francesco, Registri, 27, c. 57r); la salma fu tumulata nella tomba dei religiosi conventuali, posta nella cappella di S. Ludovico.
Il catalogo delle opere manoscritte di Paolucci comprende più di duecento composizioni liturgiche e alcune strumentali, scritte tra il 1752 e il 1776 e oggi prevalentemente conservate a Bologna (Museo della musica) e Assisi (Archivio della Basilica e del Sacro convento di S. Francesco). Secondo Giuseppe Radiciotti, a Senigallia Paolucci lasciò «moltissime musicali composizioni, consistenti in messe, vespri, compiete, inni, sequenze, responsori, graduali ed altro, il che non fu mai fatto dagli altri maestri suoi antecessori» (1893, p. 128).
Paolucci figura nella galleria di ritratti di musicisti raccolti da padre Martini con un olio su tela di mano ignota (1774).
Fonti e Bibl.: Siena, Archivio arcivescovile, Fondo storico, 1032, c. 120r; Fondo della parrocchia di S. Pietro a Ovile, 42-53, passim; Archivio di Stato di Firenze, Corporazioni religiose soppresse dal governo francese, 92/165, c. 26r; Archivio di Stato di Bologna, Corporazioni religiose, Fondo demaniale, Padri minori conventuali di S. Francesco, Partiti e consigli, 265/4397, cc. 181v-182r, 183r; Assisi, Archivio della Basilica e del Sacro convento di S. Francesco, reg. 27, c. 57r; Spese giornaliere, regg. 180-181, passim; Miscellanea, 9-10, passim; Fondo conventuale, Consigli, 3, c. 95v; ibid., Sepoltuari, 7, c. 10r; Bologna, Museo internazionale e Biblioteca della musica, UU.12: G. Gaspari, Miscellanea storico-musicale, II, pp. 560-587.
R. Morrocchi, La musica in Siena, Siena 1886, p. 117; L. Busi, Il padre G.B. Martini, musicista-letterato del secolo XVIII, Bologna 1891, pp. 381 s.; G. Radiciotti, Teatro, musica e musicisti in Sinigaglia, Milano 1893, pp. 127-129; F. Vatielli, Lettere di musicisti brevemente illustrate, Pesaro 1917, pp. 48-53; D.M. Sparacio, Musicisti minori conventuali, con più diffusa menzione di coloro che vissero dal 1700 ai giorni nostri, in Miscellanea francescana, XXV (1925), pp. 92-94; Assisi. La cappella della Basilica di S. Francesco. Catalogo del fondo musicale nella Biblioteca comunale di Assisi, a cura di C. Sartori, Milano 1962, ad ind.; G. Zanotti - M. Pollastri, Biblioteca del convento di S. Francesco di Bologna. Catalogo del fondo musicale, I-III, Bologna 1970-84, ad ind.; A. Sartori, Documenti per la storia della musica al Santo e nel Veneto, a cura di E. Grossato, Vicenza 1977, ad ind.; A. Schnoebelen, Padre Martini’s collection of letters, New York 1979, pp. 452-469, nn. 3804-3948; G. Magrino, P. G. P.: vita e opere, tesi, Milano, Pontificio Istituto ambrosiano di Musica sacra, a.a. 1996-97; Catalogo del fondo musicale della Biblioteca del Sacro Convento di S. Francesco di Assisi. Fondo del maestro di cappella, a cura di F. Tuscano - F. Tuscano, Padova 1999, ad ind.; H. Brofsky, P., G., in The New Grove dict. of music and musicians, a cura di S. Sadie, XIX, London 2001, p. 52; E. Pasquini, L’«Esemplare, o sia Saggio fondamentale pratico di contrappunto». Padre Martini teorico e didatta della musica, Firenze 2004, ad ind.; Ead., Giambattista Martini, Palermo 2007, ad ind.; G. P. «Preces» a otto voci per le quarant’ore, a cura di A. Zanotelli, Padova 2008; E. Pasquini, Padre Martini in giudizio da Apollo, in Il Saggiatore musicale, XVI (2009), pp. 185-202; F. Tuscano - F. Tuscano, Fonti per la storia della cappella musicale del Sacro Convento di Assisi, in Gli antichi strumenti della cappella musicale. Saggi e catalogo, Assisi 2013, pp. 24-27.