Insieme dei fenomeni che insorgono nelle piante in relazione al fotoperiodo, cioè alla lunghezza del periodo diurno di luce (non all’intensità della luce); dal fotoperiodo sono regolate molte funzioni, di cui la più evidente è il passaggio dalla fase di attività vegetativa a quella riproduttiva, cioè l’induzione della fioritura. In certe piante (neutrodiurne) il fotoperiodo non ha azione determinante, in altre (longidiurne e brevidiurne) la fioritura dipende decisamente da esso. Le piante longidiurne fioriscono solo se la lunghezza del periodo luminoso oltrepassa un dato limite (di solito 12-15 ore) e trovano perciò le condizioni ottimali per la fioritura se illuminate continuamente (ricorrendo a impianti di illuminazione artificiale); coltivate in condizioni di giorno breve continuano a crescere, ma senza produrre fiori; queste piante, in natura, fioriscono in primavera-estate. All’opposto le brevidiurne fioriscono quando il giorno è relativamente corto, così i crisantemi coltivati fioriscono in ottobre-novembre, ma si può anticipare la loro fioritura di parecchie settimane (per es., a metà luglio) se dall’epoca del trapianto, in primavera, si riduce con opportuni schermi a 8 ore la durata del giorno. L’organo percettore dello stimolo fotoperiodico è la foglia dalla quale questo stimolo è trasmesso agli apici vegetativi, che vengono indotti a formare i primordi fiorali. Il carattere longidiurno e il brevidiurno sono ereditari e possono essere diversi nelle diverse razze di una stessa specie. Lo sviluppo dei fiori, come altre funzioni, non dipende soltanto dal fotoperiodo, bensì anche dalla temperatura (➔ vernalizzazione).
Oltre alla fioritura sono influenzati dal fotoperiodo anche altri fenomeni: l’allungamento degli internodi, più cospicuo di regola a giorno lungo, la forma delle foglie, l’attività del cambio, l’accrescimento delle parti ipogee (per es., radici), che è maggiore, in genere, con giorno breve ecc.; infine si può dire che tutta la fisiologia della cellula è in rapporto con il fotoperiodo.