ciclo biològico Processo di riproduzione e di accrescimento, che conduce da un individuo ad altri simili. All'inizio di un c.b. vi è la riproduzione dell'organismo, che può avvenire per via asessuale (per scissione, per gemmazione) oppure sessuale, attraverso l'unione di gameti (anfigonia) o per partenogenesi. In alcuni organismi può essere presente alternanza di generazioni, cioè fasi del ciclo vitale in cui le due modalità riproduttive si alternano. Il ciclo di accrescimento degli organismi può essere diretto, oppure prevedere diversi stadi di sviluppo (per es. fasi larvali, metamorfosi), che talvolta si svolgono in ambienti diversi o, nel caso dei parassiti, in organismi differenti.
Si distinguono differenti c.b. a seconda che la riduzione del numero di cromosomi (meiosi) avvenga nei gameti, nello zigote oppure nelle spore. Si hanno perciò generazioni diploidi (con corredo cromosomico doppio) oppure aploidi (con la metà del numero di cromosomi). Nella maggior parte dei Protozoi e negli animali superiori (Metazoi), tutte le cellule dell'organismo sono diploidi e la fase aploide è limitata ai gameti maturi, dopo che è avvenuta la meiosi (ciclo diplobionte). In certe Alghe e in alcuni Protozoi la meiosi avviene nello zigote, che è l'unica fase diploide del ciclo, mentre tutte le cellule che ne derivano sono aploidi (ciclo aplobionte).
Il ciclo è aplo-diplobionte: vi è una generazione diploide (sporofito), che in seguito a riduzione cromosomica dà origine a spore aploidi, dalle quali deriva una generazione aploide (gametofito), che produce gameti i quali per fecondazione danno uno zigote diploide. Lo sporofito è la generazione prevalente nelle Pteridofite (felci) e nelle Spermatofite (piante con semi), mentre nelle Briofite (muschi) prevale il gametofito.
L'individuo si accresce e poi si riproduce per scissione; alcuni Batteri possono formare cisti (dette anche, impropriamente, spore), che rappresentano stadi di vita quiescente, resistenti, anche a lungo, a condizioni sfavorevoli.