cervi, renne, alci
Ruminanti con corna ramificate
Cervi, daini, caprioli, alci e renne sono i più noti rappresentanti della famiglia dei Cervidi e hanno in comune la forma ramificata delle corna che, a differenza degli altri Ruminanti, generalmente cadono e ricrescono ogni anno. Il cervo è un soggetto ricorrente nell'antica mitologia e figura come protagonista di numerose favole e racconti
La famiglia dei Cervidi comprende una quarantina di specie ed è ampiamente diffusa sia nel Vecchio che nel Nuovo Continente. Principale caratteristica sono le corna, dette palchi, generalmente presenti solo nei maschi. Diversamente dalle corna dei Ruminanti Bovidi (capre, pecore, bufali, gazzelle e così via), i palchi dei Cervidi sono di natura ossea e spesso ramificati. Inoltre non sono permanenti ma cadono e ricrescono ogni anno. Perché avviene questo strano fenomeno? Ricordiamo la favola di Esopo in cui un cervo che si vantava delle sue corna finì impigliato con esse tra i rami degli alberi mentre fuggiva dai cacciatori: la favola contiene la spiegazione del significato adattativo (adattamento animale) delle corna di questi animali. Esse sono uno strumento di 'vanità' del maschio, che le sfoggia per attirare il massimo numero di femmine nel suo harem. Appena la stagione degli amori finisce, il cervo si libera da questo ingombrante ornamento.
Caratteristica dei piccoli Cervidi è la colorazione del dorso, generalmente marrone con numerose macchie bianche. Questa colorazione ha un grande significato adattativo poiché imita il gioco di luci e di ombre nel sottobosco, aiutando il cerbiatto a proteggersi nelle prime settimane di vita, quando rimane immobile e nascosto tra le foglie, mentre la madre va in giro a cercare il cibo e solo ogni tanto ritorna per allattarlo.
Il cervo è un animale di grande taglia, con maschi che possono raggiungere il peso di 220 kg, diffuso in gran parte del Vecchio Continente e nell'America Settentrionale. La stagione degli amori si svolge in autunno e i parti avvengono a giugno.
Il daino è una specie originaria del Medio Oriente introdotta in Europa in tempi storici. Il suo palco ha una caratteristica forma piatta e larga. Le macchie bianche giovanili si conservano fino all'età adulta, ma soltanto nel mantello estivo.
Il capriolo è un piccolo cervide che si riconosce subito per le corna piccole (tre punte), il muso nero e l'assenza di coda. Diversamente dalle altre due specie, il capriolo va in amore in primavera-estate, e quindi i palchi cadono in autunno. Il romanzo Bambi, di Felix Salten (1923), racconta la vita di un capriolo, dall'infanzia all'età adulta, in un bosco dell'Austria. In seguito Walt Disney (1942) ha portato la storia sullo schermo e ne ha fatto protagonista un giovane cervo della Virginia.
La renna o caribù (Rangifer tarandus, caribou) è un grosso cervide che vive in branchi numerosi nella tundra dell'estremo Nord. Renna è il nome della sottospecie eurasiatica, mentre caribù si riferisce alla sottospecie nordamericana. Si nutre di licheni, erbe e cortecce di betulle o salici. È il solo cervide in cui anche le femmine hanno i palchi, e il solo allevato dall'uomo fin da tempi antichi. L'economia dei Lapponi, popolo diffuso nell'estremo Nord dell'Europa e dell'Asia, è basata sull'allevamento della renna di cui consumano la carne e il latte e lavorano la pelle. I palchi vengono intagliati per farne oggetti decorativi. Inoltre, la renna viene usata anche come animale da traino, come ci ricorda la tradizione natalizia nordeuropea, secondo la quale Babbo Natale girerebbe il mondo alla guida di una slitta volante trainata da magiche renne.
L'alce (Alces alces) è il più grande cervide vivente e può raggiungere il peso di 800 kg. Si trova principalmente nella taiga, ossia nella foresta boreale di conifere che si estende a sud della tundra. Durante i mesi estivi frequenta molto i laghi e si immerge per nutrirsi di piante acquatiche. Le sue corna sono molto grandi e formano pale larghe e appiattite.