ΡARΤICA, Arte (v. vol. V, p. 971)
La definizione corrente di arte p., cioè l'arte fiorita tra il II sec. a.C. e il III sec. d.C. nell'impero partico e nelle aree vicine che ne hanno subito l'influenza, non considera le manifestazioni artistiche della Parthia. Questa regione del Khorāsān nella quale si formò lo stato arsacide fu già satrapía dell'impero achemenide col nome di Parthava e di quello seleucide col nome di Parthyenè, ben prima che vi si stabilissero le tribù iraniche dei Parai e dei Dahi da cui verso la metà del III sec. a.C. emerse la dinastia degli Arsacidi. Questi, con la conquista di Iran, Mesopotamia e Armenia, portarono i limiti del loro stato fino alle frontiere romane.
L'uso di un termine topografico così ristretto per un territorio così vasto ed eterogeneo tuttavia non è senza inconvenienti, non tanto perché rischiano di essere trascurate le manifestazioni culturali della Parthia prearsacide - manifestazioni la cui conoscenza oggi è ancora estremamente limitata - quanto perché rischia di verificarsi uno sfasamento (che oggi si può osservare, in particolare in tema di arte), tra la natura delle testimonianze culturali della Parthia arsacide e la fenomenologia delle regioni occidentali del mondo partico. Infatti i caratteri dell'arte della Parthia, culla dell'impero, così come possono venire giudicati oggi sulla base delle scoperte fatte negli anni '40 e '50 nella reggia di Nisa, prima capitale degli Arsacidi, non corrispondono affatto a quelli che M. Rostovtzeff negli anni '30 aveva individuato come tipici dell'arte p. nelle manifestazioni delle regioni occidentali. L'interpretazione di Rostovtzeff, con le correzioni e le precisazioni che sono state successivamente fatte, è tuttora ritenuta fondamentalmente valida per le regioni occidentali dell'impero partico e per quelle finitime che ne subirono l'influsso, soprattutto per quanto concerne la frontalità. La frontalità è nell'arte delle regioni siro-mesopotamiche il tratto più significativo perché di uso pressoché universale, più immediatamente percettibile e anche più spiccatamente originale.
Ma la reggia di Nisa, poiché è la prima costruita dagli Arsacidi, ha certo valore paradigmatico per giudicare delle manifestazioni culturali, e in particolare quelle artistiche e architettoniche, dello stato partico al suo primo sorgere, il momento più delicato nel quale si definiscono i caratteri di un'epoca. Ebbene, la reggia di Nisa mostra un volto assai diverso da quello rivelato dai centri occidentali, sia nelle fabbriche di rappresentanza e di servizio, sia nelle arti figurative. Si può dire che a Nisa i tratti più appariscenti sono da un lato la mancanza dell'iwān nell'architettura o la sua funzione secondaria, dall'altro l'assenza della frontalità nella scultura, cioè la mancanza proprio dei caratteri più distintivi dell'Occidente partico, dove all'arte figurativa è automaticamente associabile il concetto di frontalità così come lo schema dell’iwān lo è all'architettura monumentale. A Nisa invece l'architettura dei principali edifici monumentali, quali la Sala Quadrata, il Tempio a torre, la Sala Rotonda, e quella della stessa Casa Quadrata, mostrano schemi di vario genere e origine che si sviluppano dalla cultura locale centroasiatica e da quella achemenide ma che vengono rivestiti delle forme della decorazione architettonica ellenistica. L'arte di corte, l'arte ufficiale, poi, appare dominata da un lato dal repertorio iconografico, dall'altro dall'estetica naturalistica dell'ellenismo, se si eccettuano quelle poche figurazioni delle arti suntuarie che rinviano al mondo dei nomadi delle steppe e all'Asia centrale. Anzi, le opere d'arte rinvenute a Nisa possono essere definite per lo più opera di mani greche o comunque di artigiani e artisti formatisi alle scuole ellenistiche d'Asia che tale tradizione hanno perfettamente e originalmente assimilato. Esse provano in ogni caso che il gusto figurativo prevalente alla corte dei primi Arsacidi è profondamente pervaso di idee ellenistiche. Ne deriva dunque che la definizione di arte p. trae origine da una regione in cui i suoi caratteri fondamentali secondo l'uso corrente sembrano a tutta prima assenti. Qui infatti l’iwān farà la sua comparsa, insieme con la rappresentazione frontale, nel complesso monumentale di Mansur Depe, poco distante da Nisa, in data più tarda che resta però ancora da precisare.
Si possiedono dunque oggi due gruppi di opere sulla cui base giudicare l'arte dell'impero partico: a E, in Parthia, le opere più antiche, legate alla corte, a O le opere più recenti, create in una moltitudine di centri da scuole locali che solo in parte si può ritenere con certezza riflettano fedelmente il gusto della corte, la quale aveva ormai lasciato Nisa per Ctesifonte, in Mesopotamia. Tra i due blocchi, quello della Parthia e quello dell'area siro-mesopotamica, l'Iran rappresenta una grossa soluzione di continuità sia sul piano cronologico sia soprattutto su quello territoriale. Praticamente sconosciute infatti sono le realizzazioni nelle capitali che gli Arsacidi ebbero in Iran dopo Nisa e prima di Ctesifonte, e pochissime le manifestazioni note al di fuori di alcune regioni ai confini occidentali, come l'Elimaide o le Porte dell'Asia al nodo di Bīsutūn, le cui testimonianze mostrano di partecipare in misura più o meno ampia del mondo formale dell'area occidentale.
Tuttavia, per capire le complessità e la varietà della produzione artistica nell'impero partico, ê di fondamentale importanza chiarire da un lato l'azione delle numerose eredità culturali operanti nelle diverse regioni e dall'altro la funzione catalizzatrice che la cultura ellenistica ebbe nel fonderne le varie tendenze. La diffusione della cultura ellenistica è stata veramente determinante a vari livelli e a diverso titolo da un estremo all'altro dell'impero partico come lo è stata in altro modo, più a oriente, in quello kuṣāṇa. Ed è questo originario punto di partenza a collegare in un unico percorso ideale le manifestazioni artistiche, apparentemente così diverse, della Parthia dei primi e della Mesopotamia degli ultimi Arsacidi, a dare veste analoga a contenuti, soggetti e iconografie ora iraniche ora siro-mesopotamiche.
La diffusione della cultura ellenistica in Asia ha del prodigioso così come la fulminea avanzata di Alessandro. In realtà l'impero achemenide ebbe in questo fenomeno una funzione preparatoria fondamentale. Non solo l'Asia Minore greca era parte integrante di questo impero, ma la stessa cultura greca aveva cominciato a diffondersi entro i confini del dominio persiano, come provano soprattutto i documenti della glittica, dagli intagli di stile greco-persiano alle impronte di sigilli sulle cretule di Ur in Mesopotamia o sulle tavolette degli archivi di Persepoli. D'altronde la mano d'opera ionica aveva avuto una parte fondamentale nella costruzione delle fabbriche persepolitane. È una sua precisa importanza ha certo avuto anche il fatto che da tempo gioiellieri e toreuti greci lavoravano per la committenza dei nomadi delle steppe, anche se lungo una direttrice marginale. È infatti dai movimenti in continuo divenire propri di queste sconfinate distese che emergono le tribù che hanno dato origine alla! dinastia arsacide.
Gli stati seguiti all'impero di Alessandro in Asia, con i sovrani seleucidi e i re greco-battriani e indo-greci, sono il veicolo della grande diffusione della cultura ellenistica ovunque. Le grandi colonie seleucidi e le corti diventano centri di elaborazione di una cultura ellenistica asiatica originale che si irradia in vario modo, viene diversamente recepita e mette in moto reazioni differenti in ambiti culturali con una storia molto diversa dalla Mesopotamia all'Asia centrale. Le stesse scuole dell'ellenismo asiatico hanno caratteri diversi che le ultime scoperte portano a definire in maniera sempre più chiara. La grande metropoli di Seleucia sul Tigri in Mesopotamia e le corti greco-battriane sono i centri delle due scuole ellenistiche originali di cui oggi si può riconoscere l'esistenza.
La cultura ellenistica pervade dunque le manifestazioni artistiche dell'Asia che era stata di Alessandro sia in Parthia, a Nisa, sia in Mesopotamia, a Seleucia. Né poteva essere diversamente. Gli Arsacidi giungono al soglio imperiale quasi direttamente dalle condizioni, così diverse, di una vita nomade. La loro tradizione culturale di nomadi non era tanto complessa da dare espressione adeguata a tutti quei nuovi valori richiesti dalle nuove funzioni di guida di uno stato complesso. Essi trovarono però nella cultura ellenistica, la cultura moderna dell'epoca, parte della sintassi e anche del lessico meglio confacente a soddisfare le necessità del loro nuovo apparato di rappresentanza, il mezzo per dare forma anche a contenuti strettamente connessi alle proprie tradizioni. Pertanto l'arte ellenistica produsse una splendida fioritura presso la loro prima corte così come, in altri modi, fiorì nella capitale mesopotamica dei Seleucidi.
Parimenti, per l'architettura attinsero largamente a modelli locali, a tecniche apprese, privi com'erano - anche e soprattutto in questo caso - di proprie tradizioni complesse. In effetti negli stessi centri primari di cultura ellenistica da un capo all'altro dell'Asia seleucide, a Seleucia sul Tigri in Mesopotamia come, in modo affatto diverso, ad Ai Khānum (v.) in Battriana, la pratica architettonica fa larghissimo spazio a tipologie e tecniche locali, perfino nella lavorazione della pietra. In particolare, l'unico edificio palaziale a noi noto, il palazzo di Ai Khānum, mostra solo alcuni elementi ellenistici inseriti in uno schema dipendente da altre tradizioni.
Solo col tempo la situazione evolve portando in primo piano altre istanze, ed è anche possibile che questo sviluppo abbia avuto caratteri diversi a E e a O. Nell'arte dei grandi centri ellenistici come Seleucia, della Parthia e, forse, dell'Iran (se la giudichiamo dagli stucchi del palazzo di Qal'a-ye Yezdegerd), le tradizioni ellenistiche devono aver avuto influenza determinante ancora per un tempo più o meno lungo: nelle grandi città grazie alla presenza di botteghe e di una popolazione greca consistente, in Asia centrale forse anche per l'assenza di una millenaria tradizione figurativa paragonabile a quella mesopotamica o elamica, per forza e continuità, capace di produrre decise reazioni all'estetica imperante.
Tuttavia, laddove antichissime tradizioni locali avevano avuto una storia illustre e continuativa, come nell'area siro-mesopotamica, si mantenevano vive forti tendenze a una caratterizzazione di gusto potenzialmente in grado di contrastare l'estetica ellenistica. È in ogni caso qui che troviamo ampiamente espresse le convenzioni rappresentative per la prima volta identificate da Rostovtzeff, in particolare la frontalità ieratica. Se infatti la posa frontale della figura ha origine nel repertorio ellenistico, l'uso che se ne fa, di immagine ieratica, nella pittura e nel rilievo e la sensibilità dell'esecuzione sono la negazione del realismo ellenistico e dell'impostazione narrativa della scena sotto la spinta di concezioni che hanno profonde radici nella culture antico-orientali.
Purtroppo però il quadro d'insieme dello sviluppo delle tendenze artistiche nell'impero partico che si può abbozzare oggi appare ancor lacunoso e sbilanciato nella documentazione. Sembra delinearsi con qualche chiarezza un passaggio dalla prima età partica, dominata in arte da un gusto naturalistico di stampo ellenistico, a quella tarda, caratterizzata da idee e modi interpretativi spiccatamente orientali, da una rivalutazione dei concetti propri a un repertorio iconografico che fa sempre maggior spazio a soggetti e contenuti di varia origine, iranici e mesopotamici, mentre l'architettura fin dall'inizio presta maggiore attenzione agli schemi tradizionali locali, rinnovati con la veste spesso puramente decorativa delle forme ellenistiche. Siamo però ancora lontani da una puntuale comprensione storica delle tappe e della cronologia di questi sviluppi, delle modalità e motivazioni specifiche dei mutamenti intervenuti nelle diverse regioni del microcosmo partico nei circa cinque secoli di! durata del dominio arsacide.
Bibl.: In generale: C. Hopkins, A Note on Frontality in Near Eastern Art, in Ars Islamica, III, 1936, pp. 187-196; G. Gullini, Architettura iranica dagli Achemenidi ai Sasanidi, Torino 1964; G. A. Košelenko, Kul'tura Parfit («Cultura della Parthia»), Mosca 1966; A. Invernizzi, Problemi di coroplastica tardomesopotamica, I. Le terrecotte paniche, in Mesopotamia, III-IV, 1968-1969, pp. 227-243; H. von Gall, Beobachtungen zum arsakidischen Diadem und zur parthischen Bildkunst, in IstMitt, XIX-XX, 1969-1970, pp. 299-318; D. Schlumberger, L'Orient hellénisé, Parigi 1970; Κ. Schippmann, Die iranischen Feuerheiligtümer, Berlino-New York, 1971; K. Wiedemann, Untersuchungen zur Kunst und Chronologie der Parther und der Kuschan vom 2. Jhr. v. Chr. zum 3. Jhr. n. Chr., in JbZMusMainz, XVIII, 1971, pp. 146-178; E. J. Keall, Some Thoughts on the Early Eyvan, in D. K. Kouymjian (ed.), Near Eastern Numismatics, Iconography, Epigraphy and History. Studies in Honor of George C. Miles, Beirut 1974, pp. 123-130; C. Colpe, Parthische Religion und parthische Kunst, in Kairos, XVII, 1975, pp. 118-123; P. Bernard, Les traditions orientales dans l'architecture gréco-bactrienne, in Journal Asiatique, 264, 1976, pp. 245-275; M. A. R. Colledge, Parthian Art, Londra 1977; M. Gawlikowski, L'art «partile» et l'art arsacide, in Akten des VIII. Internationalen Kongresses für Iranische Kunst und Archäologie, Berlino 1979, pp. 323-326; H. E. Mathiesen, Ikaros. ι. The Terracotta Figurines, Aarhus 1982; M. Nogaret, À propos du relief «sassanide» de Bosat en Turquie orientale, in IrAnt, XVIII, 1983, pp. 221-232; id., Quelques problèmes archéologiques et topographiques dans la région de Maiyafarkin, in Revue des Etudes Arméniennes, XVIII, 1984, pp. 411-433; J. F. Salles, Failaka. Fouilles françaises 1983, Lione 1984; M. Pietrzykowski, The Origin of the Frontal Convention in the Arts of the Near East, in Berytus, XXXIII, 1985, pp. 55-59; XXXIV, 1986, tavv. 135-138; Y. Calvet, J. F. Salles, Failaka. Fouilles françaises 1984-1985, Lione 1986; Μ. Α. R. Colledge, Greek and Non Greek Interaction in the Art and Architecture of the Hellenistic East, in A. Kuhrt, S. Sherwin-White (ed.), Hellenism in the East, Londra 1987, pp. 134-162; H. G. Franz, Die Kunst von Palmyra (zum Problem der parthischen Kunst), in Palmyra (cat.), Linz 1987, pp. 163-178; J. M. Dentzer, W. Orthmann (ed.), Archeologie et histoire de la Syrie, II. La Syrie de l'époque achéménide à l'avènement de l'Islam, Saarbrücken 1989; Β. Brentjes, Steppenreiter und Handelsherren. Die Kunst der Partherzeit in Vorderasien, Lipsia 1990; Y. Calvet, J. Gachet, Failaka. Fouilles françaises 1986-1989, Lione 1990; Κ. Jeppesen, Ikaros. 3. The Sacred Enclosure in the Early Hellenistic Period, Aarhus 1990; A. Invernizzi, Facial Marks in the Parthian World, in Silk Road Art and Archaeology, I, 1990, pp. 35-50; L. Hannestad, D. Potts, Temple Architecture in the Seleucid Kingdom, in Religion and Religious Practice in the Seleucid Kingdom, Aarhus 1990, pp. 91-124.
Parthia: G. A. Pugačenkova, Khram i nekropol' ν parfjanskoj Nise («Il tempio e la necropoli della Nisa partica»), in VesDrevIstor, 1953, 3, pp. 159-167; M. E. Masson, G. A. Pugačenkova, Ottiski parfjanskikh pečatej iz Nisy («Impronte di sigilli partici da Nisa»), ibid., 1954, 4, pp. 159-169; iid., Mramomye statui parfjanskogo vremeni iz Staroj Nisy («Statue marmoree di epoca partica da Nisa Vecchia»), in Ežegodnik Instituía Istorii Iskusstva, VII, 1956, pp. 460-489; iid., Parfjanskie ritony Nisy, Mosca-Aškhabad 1956-1959 (trad. ingl. The Parthian Rhytons of Nisa, Firenze 1982); G. A. Pugačenkova, Putì razvitija arkhitektury Južnogo Turkmenistana pory rabovladenija i feodalizma («Linee di sviluppo dell'architettura del Turkmenistan meridionale dell'età schiavistica e feudale») (TJuTAKE, VI), Mosca 1958; N. I. Krašeninnikova, G. A. Pugačenkova, Kruglyj khram parfjanskoj Nisy («Il tempio Rotondo di Nisa partica»), in SovArkh, 1964, 4, pp. 119-135; G. A. Pugačenkova, Iskusstvo Turkmenistana («L'arte del Turkmenistan»), Mosca 1967; M. Oppermann, Beiträge zur parthischen Sakralund Festungsarchitektur am Beispiel der Grabungsergebnisse in Nisa, in WissZHalle, XVII, 1968, 6, pp. 43-110; G. Frumkin, Archaeology in Soviet Central Asia, Leida-Colonia 1970; A. Gubaev, G. A. Košelenko, Issledovanie parfjanskogo svjatilišča Mansur-depe i rannesrednevekovogo zamka Akdepe, («Studio del santuario partico di Mansur Depe e del castello altomedievale di Ak Depe»), in Karakumskie Drevnosti, III, 1970, pp. 89-104; V. Ν. Pilipko, Parfjanskoe sel'skoe poselenie Garry-Kjariz («L'insediamento agricolo partico di Garrì Kyariz»), Aškhabad 1975; D. N. Zadneprovskaja, Bibliographie des travaux soviétiques sur les Parthes, in Studia Iranica, IV, 1975, pp. 243-260; G. A. Košelenko, Rodina Parfjan («La patria dei Parti»), Mosca 1977; P. Bernard, Les rhytons de Nisa, I. Poétesses grecques, in Journal des Savants, 1985, pp. 25-118; G. A. Košelenko, Drevnejšie gosudarstva Kavkaza i Srednej Azii («I più antichi stati del Caucaso e dell'Asia centrale»), Mosca 1985; G. A. Košelenko, A. Lapšin, S. Novikov, Mansur-depe Excavations, in Bulletin of the Asia Institute, n.s., III, 1989, pp. 45-52; V. Ν. Pilipko, Golova ν šleme iz Staroj Nisy, in VesDrevIstor, 1989, 3, pp. 171-177 (trad, it., Una testa con elmo da Nisa Vecchia, m Mesopotamia, XXVI, 1991, pp. 155-164); A. Invernizzi, G. A. Košelenko, Soviet-Italian Excavations in Old Nisa (Season 1990), in Mesopotamia, XXV, 1990, pp. 47-50.
Iran: F. Cumont, Une lettre du roi Artaban III â la ville de Suse, in CRAI, 1932, pp. 238-259; id., Portrait d'une reine parthe trouvé à Suse, ibid., 1939, pp. 330-341; G. Contenau, Monuments divers. Tête d'homme d'époque parthe, in Mémoires de la Délégation en Iran, XXIX, 1943, pp. 187-191; R. Ghirshman, Un bas-relief d'Artaban V avec inscription en pehlevi arsacide, in MonPiot, XLIV, 1950, pp. 97-107; B. Rowland, Hellenistic Sculpture in Iran, in The Art Quarterly, XVIII, 1955, pp. 170-179; W. Hinz, Zwei neuentdeckte parthische Felsreliefs, in Ir Ant, III, 1963, pp. 169-173; L. Vanden Berghe, Le relief parthe de Hung-i Nauruzi, ibid., pp. 155-168; A. D. H. Bivar, S. Shaked, The Inscriptions at Shimbar, in Bulletin of the School of Oriental and African Studies, 1964, pp. 265-290; J. Hansman, The Problem of Qumis, in JRAS, 1968, pp. 110-139; G. Gropp, Die parthische Inschrift von Sar-Pol-e-Zohab, in ZDMG, CXVIII, 1968, pp. 315-319; H. Luschey, Der Löwe von Ekbatana, in AMI, n.s., I, 1968, pp. 115-122; W. Hinz, Altiranische Funde und Forschungen, Berlino 1969; J. Hansman, D. Stronach, Excavations at Shahr-i Qumis, in JRAS, 1970, pp. 29-62; G. Gropp, Eine Reise in West und Südiran, in AMI, n.s., Ill, 1970, pp. 173-230; W. Kleiss, Zur Topographie des «Partherhanges» in Bisutun, ibid., pp. 133-168; S. Kambakhsh-Fard, Kangavar, ibid., XI, 1973, p. 196 s.; J. Hansman, D. Stronach, Excavations at Shahr-i Qumis 1971, in JRAS, 1974, pp. 8-22; U. W. Hallier, Neh - eine parthische Stadt in Ostpersien, in AMI, n.s., VII, 1974, pp. 173-190; H. Luschey, Bisutun. Geschichte und Forschungsgeschichte, in AA, 1974, pp. 114-149; E. De Waele, Nouvelle introduction aux reliefs rupestres de Tang-e Sarvak, in Proceedings of the 2nd Annual Symposium on Archaeological Research in Iran, Teheran 1973, Teheran 1975, pp. 254-266; id., La sculpture rupestre d'Elymaïde, in RAssyr, LXIX, 1975, pp. 59-79; R. Ghirshman, Un bas-relief parthe de la collection Foroughi, in ArtAs, XXXVII, 1975, pp. 229-239; E. Haerinck, Quelques monuments funéraires de l'île de Kharg dans le Golfe Persique, in IrAnt, XI, 1975, pp 134-167; R. Ghirshman, Terrasses sacrées de Bard-è Néchandeh et Masjidi-Soleiman, Parigi 1976; L. Trümpelmann, Sarpol-i Zohab (Iranische Felsrelief, VII), Berlino 1976; G. Heitmann, The Iranian Revival, Orfbrd 1977; E. Keall, Qal'eh-i Yazdigird: the Question of Its Date, in Iran, XV, 1977, pp. 1-9; M. A. R. Colledge, Sculptors, Stone-Carving Techniques in Seleucid and Parthian Iran, in EastWest, XXIX, 1979, pp. 221-240; R. Ghirshman, La ceinture en Iran, in IrAnt, XIV, 1979, pp. 167-196; G. Scarda, Ricognizione a Shimbar. Note sull'Eracle iranico, in OA, XVIII, 1979, pp. :255-275; E. J. Keall, M. A. Leveque, Ν. Willson, Qal'eh-i Yazdigird. Its Architectural Decorations, in Iran, XVIII, 1980, pp. 1-42; H. von Gall, Relieffragment eines elymäischen Königs aus Masged-e Soleiman, in IrAnt, XV, 1980, pp. 241-250; M. Azarnoush, Excavations at Kangavar, in AMI, XVI, 1981, pp. 69-93; E- J. Keall, Qal'eh-i Yazdigird. An Overwiew of the Monumental Architecture, in Iran, XX, 1982, pp. 51-72; A. D. H. Bivar, Seal-Impressions of Parthian Qumis, ibid., pp. 161-176; M. Kiani, Parthian Sites in Hyrcania: the Gurgan Plain, Berlino 1982; L. Vanden Berghe, K. Schippmann, Les reliefs rupestres d'Elymaïde (Iran) de l'époque parthe, Gand 1985; T. S. Kawami, Monumental Art of the Parthian Period in Iran (Acta Iranica. Textes et mémoires, 13), Leida 1987.
Mesopotamia: E. Schmidt, Die Griechen in Babylon und das Weiterleben ihrer Kultur, in AA, 1941, pp. 786-844; Mohammed Ali Mustafa, Tempio ellenistico di Ninive, in Sumer, X, 1954, pp. 280-283 (in arabo); H. Lenzen, Gedanken über den Grossen Tempel in Hatra, ibid., p. 93 ss.; F. Wetzel, E. Schmidt, Α. Mallwitz, Das Babylon der Spätzeit, Berlino 1957; D. e J. Oates, Nimrud 1957: the Hellenistic Settlement, in Iraq, XX, 1958, pp. 114-157; E. Porada, Greek Coin Impressions from Ur, ibid., XXII, i960, pp. 228-234; E. Klengel, Babylon zur Zeit der Perser, Griechen und Parther, in FuB, V, 1962, pp. 40-53; Ch. Ziegler, Die Terrakotten von Warka, Berlino 1962; J. Krunic, Hatra: l'architecture des temples au centre de la ville, in RA, 1964, pp. 7-32; Ν. Kiso, Temple of Khuyut Rabbu'a, in Sumer, XXI, 1965, pp. 301-306 (in arabo); A. Invernizzi, Problemi di ceroplastica tardo-mesopotamica, II. La produzione di Seleucia, in Mesopotamia, III-IV, 1968-1969, pp. 244-292; P. Collart, J. Vicari, Le sanctuaire de Baalshamin à Palmyre, I. Topographie et architecture, Neuchâtel 1969; S. Β. Downey, The Heracles Sculptures (The Excavations at Dura-Europos, Final Report III, I,I), New Haven 1969; W. as-Salihi, The Sculptures of Divinities from Hatra (diss.), Princeton 1969; M. Gawlikowski, Monument funéraires de Palmyre, Varsavia 1970; E. J. Keall, The Significance of Late Parthian Nippur (diss.), Ann Arbor 1970; J. Schmidt, Uruk-Warka. Zusammenfassender Bericht über die 27. Kampagne 1969, in BaM, V, 1970, pp. 51-96; J. B. Segal, Edessa, the Blessed City, Oxford 1970; H. von Gall, Zur figuralen Architekturplastik des Grossen Tempels von Hatra, in BaM, V, 1970, pp. 7-32; Α. Invernizzi, Problemi di ceroplastica tardo-mesopotamica, III. La cultura di Uruk, in Mesopotamia, V-VI, 1970-1971, pp. 325-389; J. Schmidt, XXVI-XXXII. Uruk vorläufiger Berichte, 4 voll., Berlino 1972-1983; R. M. Boehmer, H. von Gall, Das Felsrelief bei Batas-Herir, in BaM, VI, 1973, pp. 65-78; M. Gawlikowski, Le temple palmirénien, Varsavia 1973; A. Perkins, The Art of Dura-Europos, Oxford 1973; A. Invernizzi, Figure panneggiate dalla Mesopotamia ellenizzata, in Mesopotamia, VIII-IX, 1973-1974, pp. 181-228; H. Lenzen, XXV. Uruk vorläufiger Bericht, Berlino 1974; F. Safar, Mohammed Ali Mustafa, Hatra. The City of the Sun God, Baghdad 1974; H. J. W. Drijvers, Hatra, Palmyra und Edessa. Die Städte der syrisck-mesopotamischen Wüste in politischer, kulturgeschichtlicher und religionsgeschichtlicher Bedeutung, in ANRW, II, 4,1, 1976, pp. 799-906; S. Β. Downey, Stone and Plaster Sculpture (The Excavations at Dura-Europos, Final Report III, 1,2), Los Angeles 1977; M. Gawlikowski, Le temple d'Allat à Palmyre, in RA, 1977, pp.- 253-274; E. Klengel-Brandt, Die Terrakotten aus Assur im Vorderasiatischen Museum Berlin, Berlino 1978; Μ. Α. Brandes, Alexander der Grosse in Babylon, in AntK, XXII, 1979, pp. 87-98; P. Naster, Empreintes de sceaux hellénistiques de Warka et monnaies séleucides, in O. Morkholm, Ν. M. Waggoner (ed.), Greek Numismatics and Archaeology. Essays in Honor of M. Thompson, Wetteren 1979, pp. 215-219; H. J. W. Drijvers, Cults and Beliefs at Edessa, Londra 1980; M. Gawlikowski, M. Pietrzykowski, Les sculptures du temple de Baalshamin à Palmyre, in Syria, LVII, 1980, pp. 421-452; T. S. Kawamy, Parthian Brick Vaults in Mesopotamia. Their Antecedents and Descendants, in Journal of the Ancient Near Eastern Society, XIV, 1982, pp. 61-68; B. Goldman, A Dura-Europos Dipinto and Syrian Frontality, in OA, XXIV, 1984, pp. 279-300; A. Invernizzi, Note on the Art of Seleucid Mesopotamia, in R. Boucharlat (ed.), Arabie Orientale, Mésopotamie et Iran Méridional de l'âge du Fer au début de la période islamique, Parigi 1984, p. 27-30; M. Nogaret, Le relief parthe de Finik, in Syria, LXI, 1984, pp. 257-266; J. Oelsner, Materialien zur babylonischen Gesellschaft und Kultur in hellenistischer Zeit, Budapest 1986; J. Tubach, Im Schatten des Sonnengottes. Der Sonnenkult in Edessa, Harran und Hatra am Vorabend der christlichen Mission, Wiesbaden 1986; J. Kh. Ibrahim, Preislamic Settlement in Jazirah, Baghdad 1986; P. Leriche (ed.), Doura-Europos. Études, in Syria, LXIII, 1986, pp. 1-155; LXV, 1988, pp. 259-382; LXIX, 1992, pp. 1-151; S. Β. Downey, Mesopotamian Religious Architecture. Alexander through the Parthians, Princeton 1988; R. Venco Ricciardi, Preliminary Report at Hatra, in Mesopotamia, XXIII, 1988, pp. 31-42; XXV, 1990, pp. 37-46; XXVII, 1992, pp. 189-198; W. as-Salihi, The Lintel of Gods from Hatra, in Bulletin of the Asia Institute, n.s., Ill, 1989, pp. 21-24; A. Invernizzi, The Investiture of Nemesis-Allat in Hatra, in Mesopotamia, XXIV, 1989, pp. 129-176; id., Héraclès à Séleucie du Tigre, in RA, 1989, pp. 65-113; id., L'Héraclès epitrapezios de Ninive, in L. De Meyer, E. Haerinck (ed.), Archaeologia Iranica et Orientalis. Miscellanea in honorem Louis Vanden Berghe, II, Gand 1989, pp. 623-636; O. Lecomte, Fouilles du sommet de l'E.babbar, in J.-L. Huot, Larsa. Travaux de 1985, Parigi 1989, pp. 83-147; A. Invernizzi, Un relief parthe de la vallée de l'Euphrate, in G. Gnoli, A. Panaino (ed.), Proceedings of the First European Conference of Iranian Studies (Serie Orientale Roma, LXVII), I, Roma 1990, pp. 191-205; id., Selevkia-na-Tigre, grečeskaja metropolija ν Azii («Seleucia sul Tigri, una metropoli greca in Asia»), in VesDrevIstor, 1990, 2, pp. 174-186.